Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' importanza di voler chiamarsi Unesco. La città di Verona tra mito di Giulietta e patrimonio dell'umanità - Silvana A. Bianchi - copertina
L' importanza di voler chiamarsi Unesco. La città di Verona tra mito di Giulietta e patrimonio dell'umanità - Silvana A. Bianchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' importanza di voler chiamarsi Unesco. La città di Verona tra mito di Giulietta e patrimonio dell'umanità
11,00 €
-45% 20,00 €
11,00 € 20,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' importanza di voler chiamarsi Unesco. La città di Verona tra mito di Giulietta e patrimonio dell'umanità - Silvana A. Bianchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ogni anno l'UNESCO, l'Agenzia delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, riceve numerosissime richieste e, dopo una procedura complessa, iscrive nuovi beni nella Lista del Patrimonio Mondiale, la raccolta delle eccellenze culturali e naturali che l'Umanità intera si incarica di preservare per il futuro. Il libro, dopo aver presentato origine e dinamiche della Lista, caratteri e problemi delle iscrizioni, vantaggi e obblighi che ne derivano, analizza la situazione italiana e poi apre un focus su Verona, inserita nel 2000. Tutta costruita su documenti d'archivio, la cronistoria della candidatura veronese svela i meccanismi opachi della competizione ed incrocia il 'paradosso del Club UNESCO', cioè le contraddizioni delle moltissime località che vogliono entrare nella Lista, ma poi - dopo la fatica dell'impresa e l'orgoglio del risultato raggiunto - non sanno utilizzare il brand UNESCO come generatore di conseguenze innovative. Partendo dal 'caso Verona', il libro apre una discussione sul perché oggi in tanti vogliano 'chiamarsi UNESCO', su quanto vale e quanto rende questo riconoscimento, e invita a rileggere i beni Patrimonio dell'Umanità interrogandosi su cosa e come amministratori e abitanti stanno conservando e migliorando dei beni ereditati per lasciarli alle generazioni future.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
1 gennaio 2017
XXXIV-222 p.
9788800745772
Chiudi

Indice

Indice
Presentazione. Verona e Unesco: «matrimonio per procura», di Silvio Salgaro; Parte I. Il Patrimonio dell'Umanità Unesco: 1. La tutela del patrimonio culturale e il ruolo delle organizzazioni internazionali; 2. La Lista del Patrimonio Mondiale e le sue scatole cinesi; 3. Voglia di brand: quanto vale chiamarsi Unesco?; 4. L'Italia, l'Unesco, la Whl; II. Il caso Verona: 5. Verona Patrimonio dell'Umanità: cronistoria di una candidatura riuscita; 6. Verona e i suoi valori: il ritratto della città nello specchio dei dossier Unesco; 7. Dopo il riconoscimento: dalla memoria al progetto; 8. Tra storia e mito: la città murata e il balcone di Giulietta; Bibliografia citata.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore