Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' impossibile alchimia. Saggio sull'opera di Joris-Karl Huysmans - Stefano Brugnolo - copertina
L' impossibile alchimia. Saggio sull'opera di Joris-Karl Huysmans - Stefano Brugnolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
L' impossibile alchimia. Saggio sull'opera di Joris-Karl Huysmans
Attualmente non disponibile
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' impossibile alchimia. Saggio sull'opera di Joris-Karl Huysmans - Stefano Brugnolo - copertina

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
224 p.
9788875146924

Voce della critica


scheda di Bertini, M., L'Indice 1998, n. 1

Naturalista in un primo momento, decadente in seguito e cattolico nell'ultima fase della sua produzione, Huysmans è forse tra i romanzieri francesi del secondo Ottocento quello il cui rapporto con la modernità è più difficile e ambivalente: per un verso il suo discorso teorico si colloca nel solco di Baudelaire, affascinato dall'"epica della modernità", per l'altro denuncia instancabilmente l'orrore e l'inospitalità di un mondo moderno in cui la vita dell'individuo assume inevitabilmente la forma dello scacco. Nelle pagine del "Ritratto di Dorian Gray", il giovane eroe di Wilde legge e rilegge il più celebre romanzo di Huysmans, "A ritroso", in una sorta di estasi mistico-sensuale: "Si fece venire da Parigi non meno di nove copie di lusso della prima edizione e le fece rilegare in diversi colori perché potessero intonarsi con i suoi vari umori". La lettura di Huysmans a cui ci invita questa affascinante monografia va in direzione opposta all'edonismo dell'esteta wildiano e rintraccia, in Huysmans, l'ossessione onnipresente dello sgradevole e del ripugnante. È nell'emergere di questa ossessione - tra kitsch e umorismo nero - che l'aggressiva bruttezza della società industriale e il risentito estetismo che ne accompagna la nascita si rivelano come le due facce, inscindibili e complementari, di un'unica medaglia.

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

Si propone un'interpretazione generale dell'opera di Joris-Karl Huysmans a partire dalla sua predilezione per ambienti, paesaggi e oggetti connotati di repulsività, sordidi; è la sua reazione al consolidarsi di una società di massa. A lui si deve una delle più interessanti figure della modernità: l'uomo solitario delle metropoli, un misantropo refrattario ai miti del progresso, perennemente tentato da desideri di fuga e di salvezza, immancabilmente destinato a restare deluso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore