L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il titolo del libro è altamente significativo, sia perché tratta degli esercizi spirituali proposti a Benedetto XVI e alla Curia Romana, sia perché il tema trattato è quanto mai importante ed attuale: la vocazione sacerdotale. Gesù criticò il modo di essere dei sacerdoti del tempio e indicò un altro modo,meno egoistico e più completo di servire Dio. Ebbene,considerando la specificità del tema trattato,viene da pensare come insorga facilmente una certa contraddizione fra il sensibilizzare alla missione evangelica e il considerare la virtuosità del Ruolo Sacerdotale,quasi come privilegio in confronto all'altro,quello con la " minuscola", come pare abbia sottolineato D'Alema in occasione della presentazione del libro in Sala Buzzati lo scorso 16 giugno 2011.La supponenza e il divenire dispensatori e non testimoni sono aspetti tristemente negativi che hanno spesso caratterizzato nel tempo il ruolo sacerdotale.Il preoccupante e crescente problema della carenza delle vocazioni dovrebbe indurre poi a più ampie riflessioni,con abbandono sensibile dei formalismi e con la maggiore presa in considerazione di quello che all' altro e al mondo che ci circonda ci si sente di dare,semplicemente, senza la pretesa di proselitismo,come indicato da Benedetto XVI nella sua grande Enciclica Deus Caritas Est, e avendo altresì presente la gran verità da Lui stesso indicata allorquando, parlando del capitolo della Genesi afferma : "Nel racconto biblico ? l'idea ? che l'uomo sia in qualche modo incompleto,costituzionalmente in cammino per trovare nell'altro la parte integrante per la sua interezza,l'idea cioè che egli solo nella comunione con l'altro sesso possa diventare 'completo' è senz'altro presente. E così ? (Gn. 2, 24) ". Una visibile immediata relazione con l'anacronistico obbligo del celibato ecclesiastico e connesso voto di castità (ritenuto da più parti contro natura o meglio contro il volere divino),pur lontana dalle intenzioni del Pontefice, pare risultare evidente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore