Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

In Brasile - Luciano Magrini - copertina
In Brasile - Luciano Magrini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
In Brasile
Attualmente non disponibile
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
In Brasile - Luciano Magrini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Giornalista antifascista, esule dal "Secolo" dopo l’adesione del giornale al regime, dal 1923 Luciano Magrini intraprese viaggi d’inchiesta per "Il Corriere della Sera". Già autore di "Germania d’oggi", "Marocco", "Attraverso il Giappone" e "La Cina d’oggi", tra il settembre e il novembre 1924 fu in Brasile sulle tracce dei tanti espatriati italiani impiegati soprattutto nelle piantagioni di caffè. Ne risultò il reportage che Piero Gobetti volle dare alle stampe in contrapposizione critica al racconto retorico dell’emigrante che fa fortuna all’estero. In Brasile è una vera e propria denuncia dello stato di sfruttamento in cui versavano in quel paese i lavoratori delle campagne e delle città, privi di diritti, mal pagati, denutriti, trattati come schiavi da un capitalismo "avido, ottuso e recentissimo". L’inchiesta raggiunge il culmine nella definizione della fazenda come «sepolcro di viventi» e trova di diritto un suo posto di rilievo nella bibliografia sulla storia delle migrazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
22 giugno 2017
224 p.
9788893590617

Conosci l'autore

Luciano Magrini

(Trieste 1885 – Milano 1957) è stato un attivista politico e giornalista. Lavora presso le redazioni del «Tempo», «Italia del Popolo», «Rivoluzione liberale» e «Il Secolo» come inviato di guerra. Con l’avvento del fascismo passa al «Corriere della Sera» sul quale pubblica un lungo reportage In Brasile. La copiosa produzione libraria riguarda principalmente i Paesi in cui è stato inviato, con particolare attenzione all’est Europa e all’URSS. Dopo la liberazione diventa direttore dell’«Italia del Popolo» e nel 1946 viene eletto alla Costituente.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore