L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Indice
ll volontariato delle carceri è lì per dar voce a chi non ce l'ha, per ovvi motivi, non è un'affermazione retorica e ancor meno di comodo, senza assolvere o condannare, ma con quel ruolo di stimolo e coscienza critica della società, per promuovere nuove e più umane idee di giustizia che passano anche attraverso forme di intervento che privilegino modalità di pace, quali l'istituto della mediazione nel settore penale per gli adulti, una nuova legislazione per i giovani-adulti, per parlare maggiormente di riconciliazione sociale, con un'attenzione e un coinvolgimento particolare rivolto alle vittime dei reati. L'atteggiamento è, pertanto, la ricerca paziente e consapevole di scelte che siano a favore di tutti, attraverso la cultura della condivisione, della testimonianza civile, di gioia e fatica, di tensione ed attenzione al soggetto umano.Ciò che connota le politiche del volontariato, che si interessa delle persone detenute e degli ex, oggi diventa sempre più chiaro: essere il volano di una crescita collettiva sulle tematiche della giustizia in Italia. Che significa anche maggiore capacità dei volontari nell'intervento di servizio, forte dialogo ed incisivi e segnanti accordi con le istituzioni pubbliche e le agenzie private a tutti i livelli, incidenza sulle scelte operative e legislative per quanto riguarda le politiche della giustizia, ed infine crescita dei percorsi sociali di pace rivolti al territorio.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore