Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

In carcere, scomodi. Cultura e politiche del volontariato giustizia - Livio Ferrari - copertina
In carcere, scomodi. Cultura e politiche del volontariato giustizia - Livio Ferrari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
In carcere, scomodi. Cultura e politiche del volontariato giustizia
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-55% 19,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 19,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
In carcere, scomodi. Cultura e politiche del volontariato giustizia - Livio Ferrari - copertina

Dettagli

2007
5 gennaio 2007
160 p., Brossura
9788846482938
Chiudi

Indice

Celso Coppola, Prefazione
Premessa
Impatto con il carcere
Dalla cultura del dono all'impegno civile
Il volontariato penitenziario: efficienza ed efficacia di un gruppo organizzato
(Introduzione; La storia del volontariato in carcere; Quotidianità operativa; Tipologie d'intervento; La presenza del volontariato nelle carceri; Azione organizzata)
Il volontariato e il carattere
(Come si colloca il volontariato nell'ambito dell'amministrazione penitenziaria; Il trattamento penitenziario; Interazione tra operatori penitenziari e volontari; Il volontariato tra carcere e lavoro; La violenza che attraversa le carceri; La situazione carceraria oggi; Il valore della poesia per i detenuti)
Il volontariato e il territorio
(Il rapporto con il territorio; I rapporti con le famiglie dei detenuti; Le misure alternative alla detenzione. Possibilità per accedere: cosa manca, cosa serve?; Rapporto con le persone detenute, in misura alternativa ed ex detenute; Il volontariato e le vittime; La solitudine del volontariato)
Il volontariato e le sue espressioni
(Il volontariato e le sue facce; Il ruolo del volontariato penitenziario; Il Seac - Coordinamento Enti e Associazioni di volontariato penitenziario; La Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia; Rete europea del volontariato giustizia)
Le prospettive del volontariato
(Prospettive dell'intervento del volontariato nell'ambito dell'esecuzione penale e nei percorsi della giustizia; Quale configurazione futura della pena; Dai minori ai giovani adulti; Ospedali psichiatrici giudiziari; L'annosa questione della droga; I diritti calpestati)
Il ruolo politico del volontariato
(Il valore culturale della solidarietà; Ripartire dal carcere, contro razzismo e xenofobia; Il tempo della scelta; Trasformazione o imbarbarimento?; I drammi che segnano il tempo; Quale spazio ha ancora la speranza?; Azione interiore e solidarietà)
Post scriptum
Appendice
(Siti di interesse).

La recensione di IBS

ll volontariato delle carceri è lì per dar voce a chi non ce l'ha, per ovvi motivi, non è un'affermazione retorica e ancor meno di comodo, senza assolvere o condannare, ma con quel ruolo di stimolo e coscienza critica della società, per promuovere nuove e più umane idee di giustizia che passano anche attraverso forme di intervento che privilegino modalità di pace, quali l'istituto della mediazione nel settore penale per gli adulti, una nuova legislazione per i giovani-adulti, per parlare maggiormente di riconciliazione sociale, con un'attenzione e un coinvolgimento particolare rivolto alle vittime dei reati. L'atteggiamento è, pertanto, la ricerca paziente e consapevole di scelte che siano a favore di tutti, attraverso la cultura della condivisione, della testimonianza civile, di gioia e fatica, di tensione ed attenzione al soggetto umano.Ciò che connota le politiche del volontariato, che si interessa delle persone detenute e degli ex, oggi diventa sempre più chiaro: essere il volano di una crescita collettiva sulle tematiche della giustizia in Italia. Che significa anche maggiore capacità dei volontari nell'intervento di servizio, forte dialogo ed incisivi e segnanti accordi con le istituzioni pubbliche e le agenzie private a tutti i livelli, incidenza sulle scelte operative e legislative per quanto riguarda le politiche della giustizia, ed infine crescita dei percorsi sociali di pace rivolti al territorio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore