Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
In difesa degli ebrei. Contro Apione
Disponibilità immediata
10,50 €
10,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
Spedizione 6,50 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 21,00 € 16,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
Spedizione 6,50 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 21,00 € 16,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Basandosi puntigliosamente su fonti rigorosamente storiche, non solo ebree e rifiutando tutte le accuse di empietà, sacrilegio, crudeltà, Flavio Giuseppe si impegna in una grandiosa esposizione della Torah di Mosè, alla ricerca di una possibile conciliazione tra cultura giudaica e cultura ellenistica. Storico e profeta insieme, ebreo di madrelingua semitica, ma scrittore in lingua greca, residente a Roma nel cuore stesso di quell'impero che aveva distrutto Gerusalemme, attaccato dai Giudei perché difende l'imperatore, Giuseppe Flavio difende, insieme al popolo. anche se stesso: l'apologia del giudaismo diventa anche un'auto-apologia: una dichiarazione di orgoglio, di identità, di appartenenza.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fieschi
Libreria Fieschi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1993
272 p.
9788831756877

Conosci l'autore

Giuseppe Flavio

(Gerusalemme 37/38 d.C. - Roma, dopo il 103) storico ebreo. Di ricca famiglia sacerdotale, partecipò alla guerra giudaica, e nel 67 fu fatto prigioniero da Vespasiano, che lo trattò benignamente e dopo poco lo liberò. Per riconoscenza G. assunse il soprannome di Flavio. In Palestina con Tito, fu testimone oculare della repressione della rivolta e della presa di Gerusalemme. Accompagnò poi Tito a Roma e qui visse per il resto della sua vita. La sua attività di letterato ebbe soprattutto il fine di far conoscere meglio la realtà giudaica nel mondo ellenistico e romano, così avverso agli ebrei. Scrisse la Guerra giudaica in 7 libri, prima in aramaico e poi in greco, mettendo a frutto la sua conoscenza diretta dei fatti. Di più largo respiro sono le Antichità giudaiche in 20 libri, scritte in...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore