Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

In-dipendenza: un percorso verso l'autonomia. Vol. 2: Manuale per la cura e la prevenzione delle dipendenze. - copertina
In-dipendenza: un percorso verso l'autonomia. Vol. 2: Manuale per la cura e la prevenzione delle dipendenze. - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
In-dipendenza: un percorso verso l'autonomia. Vol. 2: Manuale per la cura e la prevenzione delle dipendenze.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
37,00 €
37,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
37,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
37,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
In-dipendenza: un percorso verso l'autonomia. Vol. 2: Manuale per la cura e la prevenzione delle dipendenze. - copertina

Dettagli

21 dicembre 2006
Libro universitario
288 p., Brossura
9788846478573
Chiudi

Indice

Silvia Mazzoni, Premessa
(Bibliografia)
Lolita Gilimanoska, Introduzione
(Ringraziamenti)
Parte I. Trattamenti terapeutici
Trattamenti psicologici e psicorelazionali
(Francisco Mele, Psicoterapia familiare. "Amarsi male. Quello che resta della famiglia in una società post-nevrotica" Silvano Forcillo, Psicoterapia di gruppo; Stefania Rotatori, Simona Pinnola, Terapia psicoeducazionale; Giorgio Nardone, Federica Cagnoni, Terapia Breve strategica; Sabrina Zaninotto, Terapia cognitivo-comportamentale delle dipendenze; Bibliografia; Sitografia)
Trattamenti medico-farmacologici
(Paolo Mezzelani, Fabio Lugoboni, GianLuca Quaglio, La medicina delle dipendenze: le nuove frontiere; Felice Nava, Trattamenti neuropsicofarmacologici; Bibliografia)
Trattamenti riabilitativi socioeducativi
(Nicolò Pisanu, La ri-educazione del sociale nelle dipendenze; Bibliografia)
Parte II. I modelli preventivi per le dipendenze e la loro efficacia
Francesco Cataldo, La peer education accademica. La prevenzione tra pari
(Introduzione; La peer education; Il modello della peer education accademica; La metodologia; Le figure centrali; La mia esperienza da peer education)
Rossana Pierri, Il mentoring. Una risorsa per lo sviluppo
(Premessa; Origini e definizioni; Modelli teorici di riferimento ed obiettivi; Relazione tra mentor e mentee; La figura del mentor; Le tecniche del mentoring; Mentoring e prevenzione delle dipendenze; Le linee guida europee; Competenze del mentor che opera nel campo delle sostanze d'abuso; I principali progetti attivati in Italia e nel mondo; Conclusioni; Bibliografia; Sitografia)
Lolita Gulimanoska, Erika Crispino, Il coaching. Un metodo efficace per le dipendenze
(Introduzione; Le origini del coaching; Il frame teorico; Il processo di coaching: un viaggio verso il cambiamento; Definizioni; I protagonisti; Breve introduzione alla dipendenza; Il coaching per le dipendenze; Possibili sviluppi del Life & Family coaching per la prevenzione delle dipendenze; Considerazioni conclusive; Bibliografia; Sitografia)
Parte III. I servizi territoriali e la rete sistemica
Maurizio Coletti, L'articolazione delle parti tra ruoli e funzioni. Uno sguardo generale sui servizi per le dipendenze patologiche
(La storia e l'evoluzione della rete dei servizi di trattamento per le dipendenze patologiche in Italia; La legislazione nazionale che governa la rete dei servizi e le normative regionali; Prevenzione ed interventi da parte delle regioni e delle province autonome; Enti ausiliari; Come si articolano i servizi pubblici; Il privato-sociale ed il privato tout court; Trattamenti e prevenzioni; Le criticità attuali della rete; Le tendenze per il futuro; Bibliografia)
Glossario.

La recensione di IBS

Come affrontare la dipendenza?
Quali strumenti e tecniche utilizzare per prevenirla?
Teresa Albano e Lolita Gulimanoska hanno voluto compiere una riflessione sulle dipendenze da cui è sorta quest'opera suddivisa in due tomi. Il primo volume ha consegnato al lettore un quadro esaustivo dello stato delle conoscenze sulle origini, la nosografia e i meccanismi eziopatogenetici delle dipendenze, fondamentale per la comprensione del fenomeno.Questo secondo volume presenta le acquisizioni più recenti e le nuove prospettive nel campo terapeutico e preventivo per tutti quei processi di dipendenza che oggi più che mai accompagnano l'individuo e i suoi sistemi d'appartenenza. L'opera, d'interesse teorico e pratico, si basa su molteplici aspetti (individuali, relazionali e sociali, oltre che strumentali e politici) che sono unificati da un riferimento costante ai servizi e alle figure operative coinvolte, vissuti come contenitori di sofferenza e insieme come fonti di risorse dalle quali attingere forze per affrontare il cambiamento.Un fondamentale strumento di formazione per gli studenti, gli operatori e quanti si confrontano con la variabilità delle condotte esplicitate come dipendenti nel settore del lavoro, della salute, dell'educazione e della formazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore