Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

In guerra non si muore ma si cade. Liturgie per una religione del fascismo - Fabio Degrassi - copertina
In guerra non si muore ma si cade. Liturgie per una religione del fascismo - Fabio Degrassi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
In guerra non si muore ma si cade. Liturgie per una religione del fascismo
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
In guerra non si muore ma si cade. Liturgie per una religione del fascismo - Fabio Degrassi - copertina

Descrizione


La storia della Grande Guerra, la storia d'Italia del dopoguerra determinarono anche l'avvento del fascismo quando la società italiana, uscita dilaniata dal conflitto, assunse connotati e fisionomie inedite che ebbero origine dall'esperienza della guerra. Il «culto del caduto», il «culto della guerra», il «culto del Milite Ignoto», la «guerra vittoriosa», la «vittoria mutilata» e potremmo andare ancora avanti nell'elenco, tutte nuove liturgie che dettero origine a nuovi riti generati dalla Prima guerra mondiale e di cui il fascismo ebbe la capacità di arrogarsi il titolo di unico e vero interprete per una sua religione. É questo il campo d'azione in cui si è mosso lo studio che intende capire non solo il ruolo che fu assegnato al caduto in guerra, non solo i condizionamenti che questi nuovi sentimenti provocarono nella società, non solo le trasformazioni delle istituzioni della Nazione, ma anche il fondamentale ruolo che assunse il movimento fascista nella riuscita di questo nuovo clima culturale che condizionò e alterò il Regno d'Italia per un ventennio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
6 settembre 2021
224 p., Brossura
9788832210217
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore