L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Direi che la storia, nonostante molte fantasie, è tristemente reale. Descrive bene secondo me il 90% dell'attuale generazione di "bambini" 25-35-enni. Ci sono rimasti pochi valori "veri" in questo mondo, o meglio, i valori ci sono sempre, ma nella mente della gente sono stati sostituiti dagli altri "pseudo-". Molti appunto non riescono a comprendere che proprio la vita stessa sia il maggior bene che ci è stato dato e la "bruciano". Il mondo e la società nei nostri tempi stanno cambiando molto rapidamente, e molti si trovano impreparati ai cambiamenti, anche perché la maggior parte dei genitori e la scuola continuano ad insegnare ai bambini i "valori fissi" - tipo "posto fisso" ecc? Ma le cose mutano sempre più rapidamente. Di conseguenza la maggior parte delle persone si trovano in questa specie di "limbo", perché non riescono a trovare i valori "fissi" ai quali "aggrapparsi". E ovviamente questo non riguarda solo il mondo lavorativo. I cambiamenti ci saranno sempre, bisogna essere attenti ai "sintomi" di cambiamento e correggere il nostro comportamento di conseguenza. Prevedere ed eventualmente prevenire qualcosa è più semplice rispetto a cercare di correggere gli errori, riparare l'irreparabile o rincorrere qualcosa che oramai è sfuggito. D'altra parte non sarebbe male essere meno egoisti) e più sensibili alle esigenze degli altri, non solo di se stessi. Dovremmo cercare sempre prima di "dare" e poi di "pretendere" e "ricevere". Il protagonista purtroppo ha capito troppo tardi questo (se ha capito). Comunque il libro mi è piaciuto. Grazie.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore