Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

In the Name of Pauk-Phaw: Myanmar's China Policy since 1948 - Maung Aung Myoe - cover
In the Name of Pauk-Phaw: Myanmar's China Policy since 1948 - Maung Aung Myoe - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
In the Name of Pauk-Phaw: Myanmar's China Policy since 1948
Disponibilità in 2 settimane
63,20 €
63,20 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
63,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
63,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
In the Name of Pauk-Phaw: Myanmar's China Policy since 1948 - Maung Aung Myoe - cover

Descrizione


Since its independence in January 1948, Myanmar has tried to find a way to deal with (at one time) ideologically hostile and traditionally chauvinistic China which has pursued a foreign policy aimed at restoring its perceived influence in Myanmar. To counter Chinas attempts to influence Myanmar's foreign policy options has always been a challenge for the Myanmar government. Since the 1950s, successive Myanmar governments have realized that Myanmar's bilateral relations with the Peoples Republic of China should best be conducted in the context of promoting the Five Principles of Peaceful Coexistence, the Bandung spirit and the Pauk-Phaw (kinsfolk) friendship. The term Pauk-Phaw is exclusively devoted to denote the special nature of the Sino-Myanmar relationship. This work argues that Myanmar's relationship with China is asymmetric but Myanmar skilfully plays the ""China Card"" and it enjoys considerable space in its conduct of foreign relations. So long as both sides fulfill the obligations that come under ""Pauk-Phaw"" friendship, the relationship will remain smooth. Myanmar has constantly repositioned her relations with China to her best advantage. Myanmar's China policy has always been placed somewhere in between balancing and bandwagoning, and the juxtaposition of accommodating China's regional strategic interests and resisting Chinese influence and interference in Myanmar's internal affairs has been a hallmark of Myanmar's China policy. This is likely to remain unchanged.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Paperback / softback
238 p.
Testo in English
9789814345170
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore