Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 58 liste dei desideri
In te mi specchio. Per una scienza dell'empatia
Disponibilità immediata
45,00 €
45,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Rarolibro
Spedizione 5,00 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Rarolibro
Spedizione 5,00 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Rarolibro
Chiudi
In te mi specchio. Per una scienza dell'empatia - Giacomo Rizzolatti,Antonio Gnoli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
In te mi specchio. Per una scienza dell'empatia

Descrizione



Siamo naturalmente egoisti o solidali? È più forte l’empatia o la paura dell’altro? In un dialogo serrato con lo scopritore dei neuroni specchio, un viaggio oltre i luoghi comuni, alla scoperta di una nuova scienza dell’uomo.

“C’è un meccanismo biologico che ci rende sociali, che ci porta a considerare l’altro come noi stessi.”

Perché comprendiamo le azioni di chi ci sta di fronte? Perché altre volte no? Siamo progettati biologicamente per essere soli o per stare con gli altri? Negli ultimi anni un gruppo di scienziati ha rivoluzionato gli studi sul cervello e può darci le risposte più convincenti a queste domande. Giacomo Rizzolatti è il più noto tra loro, per la scoperta di un tipo particolare di cellule, i neuroni specchio, dotate della caratteristica di attivarsi sia quando osserviamo un’azione sia quando la compiamo noi stessi. Insomma, sono i neuroni dell’empatia. Trovano così spiegazione molti dei nostri comportamenti individuali e sociali, e si trasforma il nostro modo di intendere percezione, azione e linguaggio. Secondo alcuni, la scoperta dei neuroni specchio ha rivoluzionato l’idea che abbiamo della mente umana “come il Dna ha rivoluzionato la biologia”. Secondo altri si azzererebbe la differenza tra ragione ed emozioni. In questo libro si sfatano molti luoghi comuni e si affrontano sia gli aspetti filosofici e sociali della scoperta sia le grandi prospettive cliniche che i neuroni specchio lasciano intravedere nella cura della malattia più misteriosa di tutte: l’autismo. Forse una nuova stagione si apre, dopo quella dell’homo homini lupus: ora la scienza ci dice che siamo biologicamente costruiti per stare insieme agli altri, per provare le stesse emozioni degli altri.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2016
188 p., Rilegato
9788817080552
Chiudi

Indice


Un brano dell'intervista di Antonio Gnoli su la Repubblica

[...] Ogni grande (o piccola) scoperta ha una ricaduta sociale. In fondo, penso che sia questo il compito democratico della scienza.
«La scienza – per come la concepisco io – non è solo un deposito di conoscenze specialistiche. È un bene per tutti, un arricchimento culturale. Come i Sonetti di Shakespeare, la Commedia di Dante o i quadri del Louvre. Una risorsa capace di migliorare le nostre capacità di ragionare, provare emozioni e non sottometterci a superstizioni antiche o moderne, vedi la follia della moda del “biologico” o la paura degli Ogm. In questo senso la scienza può avere anche ricadute sul benessere delle persone».

Quando parli di arricchimento culturale a cosa ti riferisci?
«Prendiamo per esempio il darwinismo. Ha cambiato la nostra visione del mondo. Non ha sminuito però la posizione dell’uomo nel creato, come pensano molti. Le scimmie non compongono sonetti né risolvono equazioni. Darwin ha descritto dei principi che si applicano agli animali e anche a noi, specie Homo sapiens. Oppure Freud: quando afferma che non siamo pure intelligenze, puri spiriti, ma un insieme di pulsioni, sta ponendo le basi per un modo nuovo e più corretto di pensare l’individuo. [...]».

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 5/5

Un'intervista a Giacomo Rizzolatti che collega le sue scoperte a teorie di altri ricercatori. Questa volta, rispetto al libro so quel che fai il linguaggio è più semplice e meno scientifico. Comprensibile anche ad una non addetta ai lavori come me

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giacomo Rizzolatti

1937, Kiev (Ucraina)

Fisiologo italiano. Nasce a Kiev, facente parte dell'allora Unione Sovietica.Ben presto viene rimpatriato assieme alla famiglia, a causa delle persecuzioni staliniste nei confronti degli ebrei.Nel 1961 consegue la laurea in Medicina presso l'Università degli Studi di Padova e, nel 1964, ottiene la specializzazione in Neurologia.Nel 1967 diventa prima assistente e poi professore ordinario di Fisiologia Umana all'Università degli Studi di Parma. Dal 2002 è il direttore del Dipartimento di Neuroscienze della stessa università. Dal 2012 insegna Basi neurofisiologiche delle funzioni cognitive presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.È stato Visiting Professor presso il Dipartimento di Anatomia dell'Università...

Antonio Gnoli

Antonio Gnoli è stato a capo delle pagine culturali di «Repubblica», giornale con il quale continua a collaborare. Si è occupato di Rilke, Heidegger, Kojève. Ha scritto: La nostalgia dello spazio con Bruce Chatwin; I prossimi titani. Conversazioni con Ernst Jünger, L’ultimo sciamano e I filosofi e la vita con Franco Volpi, con il quale ha curato opere di Freud, Rémi Brague, Reinhard Brandt e Ferdinand Bordewijk. Si è occupato di Dos Passos, curando Il 42° parallelo. Ha inoltre pubblicato le sue conversazioni letterarie con Edoardo Sanguineti e quelle machiavelliane con Gennaro Sasso. Nel 2016 pubblica con Laterza, insieme a Francesco de Gregori, Passo d'uomo, la biografia del cantautore, e con Rizzoli In te mi specchio....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore