Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le incantatrici - Jean Starobinski - copertina
Le incantatrici - Jean Starobinski - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le incantatrici
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
18,23 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
18,23 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Le incantatrici - Jean Starobinski - copertina

Descrizione


È da folli credere al meraviglioso, ammoniscono le disavventure di Don Chisciotte; eppure il gusto per il meraviglioso perdura nel piacere dello spettacolo. Alleandosi alla musica, facendo ricorso alle antiche fiabe e alle convenzioni del teatro, la poesia ha inventato un nuovo spazio per il suo dispiegamento: l'opera. È qui che tutte le figure del desiderio, dell'errore e dello sviamento delle passioni possono essere messe in atto o sventate, tutte le autorità e i poteri messi in discussione. Qui le incantatrici tengono in pugno gli eroi dopo averli allontanati dalla loro strada. Ma il trionfo delle incantatrici non dura. Sono l'incarnazione dell'arte che moltiplica i piaceri, ma che al tempo stesso sa bene quanto la propria sovranità è precaria. È ascoltando le voci delle incantatrici che Jean Starobinski incontra i testi di alcuni spettatori inquieti, ricavandone illuminanti scoperte intellettuali e qualche interrogativo. Il secolo romantico ha voluto ritrovare una visione religiosa del mondo che i Lumi avevano cercato di soppiantare? L'aria operistica, che tante passioni solleva, appare come il luogo ideale di trasferimento del sacro all'esperienza più intima del sé. Ma alla sacralizzazione dell'arte corrisponde di ritorno un'estetizzazione del religioso, fenomeno complesso che non smette di manifestarsi sotto i nostri occhi, con conseguenze talvolta inquietanti. I lettori scopriranno che le sfide estetiche evocate in questo libro, ricchissimo di intuizioni sulla musica dei grandi operisti, da Monteverdi a Haendel, Mozart, Wagner, Strauss e molti altri, interessano da vicino l'evoluzione delle società moderne cosiddette "avanzate".
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

EDT
2
2025
6 giugno 2025
416 p., ill. , Brossura
9788859299752

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marianna
Recensioni: 5/5

Bellissimo è dir poco!

Leggi di più Leggi di meno
Gian Paolo Grattarola
Recensioni: 5/5

La bellezza che il passato sfibra e consuma viene qui nuovamente ed esaustivamente ridisegnata; tutto ciò che la piena degli anni ha travolto viene qui ricostruito o rafforzato. Le citazioni si susseguono saltando nel tempo e nello spazio, in una maestosa contaminazione di generi che è anche la ricostruzione di un itinerario psicologico. Il tema dell’incantamento, qui evocato attraverso gli affettuosi ritratti di alcune “maghe” della voce lirica in attesa di essere rianimate, dalle eroine di Mozart e Da Ponte alla Carmen, da Poppea ad Elektra, da Manon ad Alcina, è sostanzialmente una ricostruzione di profili complessi ma omogenei. Per ciascuno di essi l’analisi si concentra sugli elementi voluttuosi e tentatrici, in modo da far emergere un lungo tratto seduttivo che attraversa ogni epoca. E subito si manifesta ciò che imparenta queste creature che così comodamente hanno preso posto nella mente complessa del lettore e del cultore dell’opera lirica. L’analisi di alcune delle opere più significative della tradizione operistica è condotta in un’ottica strettamente legata alla specificità del testo, che insieme dialoga con le vicende letterarie e con le sorti di quel genere. Maestro insuperabile di saggismo e pensatore asistematico, da sempre testimone di una fede incrollabile nella forza positiva della parola e della musica, egli ha scritto un testo fondamentale, pur senza battere i percorsi irti e tortuosi che la saggistica spesso impone, ma abbandonandosi con naturalezza al fascino delle suggestioni culturali. La lettura del libro di Starobincski è un’esperienza avvincente, sia per l’interesse del tema affrontato, sia per un modo di argomentare che cattura il lettore e lo trascina con sé, con implacabile eleganza. Averlo tradotto e pubblicato è stato da parte della casa editrice EDT un’opera benefica per il nostro paese ed uno stimolo per le nuove generazioni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jean Starobinski

(Ginevra 1920) critico svizzero di lingua francese. Laureatosi in lettere e in medicina, è approdato alla critica letteraria dopo studi psichiatrici e psicoanalitici. Dal 1953 al 1957 ha insegnato letteratura francese all’università di Baltimora, passando poi a quella di Ginevra; collabora a numerose riviste, fra cui la «Nouvelle Revue Française» e «Tel quel». Si è rivelato una delle voci più originali della nouvelle critique con i saggi Montesquieu secondo Montesquieu (Montesquieu par lui-même, 1953) e Jean-Jacques Rousseau: la trasparenza e l’ostacolo (J.-J. Rousseau: la transparence et l’obstacle, 1958). In L’occhio vivente (L’oeil vivant, 1961) ha condotto un’aggiornata e stimolante analisi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore