Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Il fantastico è un genere intriso di magia, eventi misteriosi e creature sovrannaturali, e spesso è percepito come una pura evasione nell'irrazionale, nel superstizioso e nel fiabesco. Ma in molte storie di eroi, incantatrici, creature leggendarie e magie di ogni sorta c'è sempre più spazio anche per la scienza.
«Un saggio illustrato che svela le relazioni pericolose tra meterie come la fisica o la biologia e l'immaginario fantasy» - Giuliano Aluffi, Robinson
"Incanto" è un viaggio alla ricerca della scienza nascosta in molti archetipi della narrativa fantastica. Come nasce il mito del drago? Cos'hanno in comune maghi e scienziati? Come funziona il martello di Thor? Che impatto hanno avuto i giochi di ruolo sulla codificazione della magia? Queste sono solo alcune delle domande che Michele Bellone, giornalista scientifico appassionato di narrazioni, affronta nel libro, cercando di smontare diversi pregiudizi su due mondi tutt'altro che inconciliabili. Perché se la scienza può generare la magia del fantastico, il fantasy può stimolare riflessioni sulla scienza. Prefazione di Licia Troisi.Una lettura molto interessante! Piena di riferimenti pop. Analizza con un approccio storico-scientifico varie figure dell'immaginario fantasy e dei suoi molteplici sottogeneri. Decisamente apprezzato.
Ho comprato questo libro quasi per caso, ma non mi sono per niente pentita della decisione! Si tratta di un saggio sul mondo fantasy, parla di molti "mondi" che saranno familiari agli amanti del genere, sia che siano libri o giochi di ruolo. La parte che mi ha colpito di più di questo libro sono i disegni: lo stile è molto caratteristico e particolare, danno un'aria da favola al libro, facendoti sentire come se stessi leggendo un manuale di magia. Sia che occupino tutta la pagina (all'inizio di un capitolo) o che siano ai margini delle pagine, sono eccezionali! Consiglierei questo libro a tutti gli appassionati di fantasy di lunga data, non lo consiglierei a chi non ha mai letto niente o quasi di questo genere (ovviamente).
Un saggio eccezionale, ricchissimo di spunti, sul legame, per niente scontato, fra scienza e fantasy, in tutte le sue forme (libri, giochi, cinema e fumetti). Scritto con competenza, divertente, pieno zeppo di riferimenti e collegamenti di notevole interesse e che dimostra, una volta per tutte, come il mondo fantasy e quello scientifico non siano affatto inconciliabili, anzi, tutt'altro. In breve: il fantasy (certo, magari non proprio tutto, dipende dagli autori) è cultura. E per di più questo libro mette una gran voglia di scoprire tutti i mondi, gli autori, i giochi e i film citati. Un plauso poi all'edizione: ottima grafica, splendidi disegni (a cominciare dall'indice concepito come una mappa di un romanzo fantasy!), carta di qualità e stampa nitida, insomma, una confezione davvero con i controfiocchi. L'ho ricevuto in regalo ed è uno di quei libri di cui, da amante del fantasy, sento il bisogno e che prima o poi avrei comunque acquistato. Fantastico!
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore