Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' incerta fede. Un'indagine quanti-qualitativa in Italia - Roberto Cipriani - copertina
L' incerta fede. Un'indagine quanti-qualitativa in Italia - Roberto Cipriani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
L' incerta fede. Un'indagine quanti-qualitativa in Italia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' incerta fede. Un'indagine quanti-qualitativa in Italia - Roberto Cipriani - copertina

Descrizione


Dopo venticinque anni dalla ricerca su La religiosità in Italia di Vincenzo Cesareo, Roberto Cipriani, Franco Garelli, Clemente Lanzetti e Gianfranco Rovati (Mondadori, Milano, 1995), questa nuova indagine presenta una rilevante novità: l'approccio non è stato solo quantitativo (mediante somministrazione di un questionario a un campione statisticamente rappresentativo dell'intera popolazione italiana, costituito da 3238 intervistati, di cui dà conto in particolare Franco Garelli nel suo Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell'Italia incerta di Dio, il Mulino, Bologna, 2020), ma ha avuto anche un carattere qualitativo, attraverso interviste del tutto libere oppure semiguidate a un insieme di 164 soggetti, opportunamente scelti sul territorio nazionale (seguendo criteri non lontani dal quadro demografico complessivo). Ne risulta uno scenario assai variegato e intrigante che attesta la persistenza di forme di credenza e ritualità, ma apre anche prospettive problematiche sul futuro della fede. Sono esaminati soprattutto i temi della vita quotidiana e festiva, della felicità e del dolore, della vita e della morte, della rappresentazione di Dio, della preghiera, dell'istituzione religiosa e di papa Francesco.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
15 dicembre 2020
Libro universitario
Brossura
9788835108993
Chiudi

Indice

Indice
Enzo Pace, Prefazione
Premessa
Introduzione
(L'approccio qualitativo; Oltre Cartesio: l'abduzione di Peirce; Dal contributo di Thomas e Znaniecki alla sociologia qualitativa contemporanea; Una proposta di matrice quantitativista; La sperimentazione come necessità non legata ai risultati; Campione qualitativo e saturazione; Sulla trascrizione delle interviste; L'uso dei concetti sensibilizzanti; La teoria dell'argomentazione come chiave di volta dell'approccio qualitativo; I mixed methods; Ratio conclusiva)
Vita quotidiana e festiva
(La sociologia della vita quotidiana; Attività e contesti del quotidiano; Le giornate di festa; Il tessuto-vissuto religioso)
Felicità e dolore
(L'indice di felicità; La definizione di felicità; Sentimenti connessi alla felicità; Episodi di felicità; Evoluzione della felicità; La sociologia della sofferenza; La definizione di dolore; Sentimenti connessi al dolore; Episodi di dolore; Evoluzione del dolore; Un connubio di concetti reciprocamente funzionali)
Vita e morte
(Alla ricerca del significato dell'esistenza; La definizione di vita; Sentimenti connessi alla vita; Episodi di vita; Evoluzione della vita; La socio-antropologia della morte; La definizione di morte; Sentimenti connessi alla morte; Episodi di morte; Evoluzione della morte; Dalla vita alla morte e oltre)
La rappresentazione di Dio
(Le relazioni con Dio; "Credo in Dio, però non credo nelle istituzioni religiose"; I rapporti fra Chiesa, Dio e futuro; Un raffronto con i risultati dell'indagine quantitativa; Convergenze e divergenze)
La preghiera
(Un indicatore primario; Le motivazioni della preghiera; I destinatari del pregare; Le forme di invocazione; La riprova qualitativa di una rilevanza; Momenti e contenuti delle orazioni; La preghiera di protestanti, musulmani e buddisti; Ulteriori verifiche con le analisi del contenuto; Conferme e differenze)
L'istituzione religiosa
(La religione organizzata; La percezione della religione e della Chiesa; L'albero del cardinal Martini: dal midollo al muschio; Il rapporto con la Chiesa come istituzione; Critiche e dissensi nei riguardi della Chiesa; Dubbi e riserve sull'operato della struttura ecclesiastica; Consensi e sostegni alla religione istituzionalizzata; La prospettiva interreligiosa; La Chiesa come problema)
Francesco, un papa da aperitivo ma anche scomodo
(Un "altro" pontefice non italiano; Un papa da aperitivo; Gli atteggiamenti contrari o incerti; Il confronto con Ratzinger e Wojtyla; Categorie di atteggiamento verso Francesco e influenza dei media; I dati del questionario; Consensi e dissensi)
Conclusioni e previsioni
(Premessa; Spiritualità e vita spirituale; La religione dei valori; Forme verbali della religiosità; Tipologie attitudinali e comportamentali; Una lettura comparata internazionale; Fra certezza ed incertezza: una religiosità in bilico; Credenza e fede; Il futuro della religione in Italia: teoria dell'incerta fede)
Riferimenti bibliografici
Sintesi dei risultati
Campionamento per le interviste qualitative (numero, tipologia, intervistatori e località)
Gianni Losito, Nota per gli intervistatori qualitativi
(Criteri di scelta degli intervistandi; Schema di selezione degli intervistandi e reperimento "a valanga"; L'approccio con gli intervistandi; Ricapitolando; Un esempio)
Dati, concetti sensibilizzanti e dimensioni tematiche dell'indagine qualitativa
(Dati generali sulle interviste qualitative; Dati sulla presenza di riferimenti religiosi nelle interviste qualitative; Concetti sensibilizzanti e frequenze; Dimensioni tematiche; Accorpamento delle 24 dimensioni tematiche in 4 macroaree)
Pubblicazioni sulla ricerca
Ringraziamenti.

Conosci l'autore

Roberto Cipriani

Roberto Cipriani è professore emerito di Sociologia nell’Università Roma Tre. Sua è la teoria della “religione diffusa”, basata sui processi di socializzazione. È stato Presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia e del Comitato di Ricerca di Sociologia della Religione nell’International Sociological Association, nonché Editor-in-Chief della rivista International Sociology. Nella European Sociological Association è stato Presidente del Consiglio delle Associazioni Nazionali di Sociologia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore