Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Inclusione e società nell'Unione europea. Un progetto perseguibile? - Giulia Maria Gallotta - copertina
Inclusione e società nell'Unione europea. Un progetto perseguibile? - Giulia Maria Gallotta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Inclusione e società nell'Unione europea. Un progetto perseguibile?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,30 €
-5% 11,90 €
11,30 € 11,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,90 € 11,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,90 € 11,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Inclusione e società nell'Unione europea. Un progetto perseguibile? - Giulia Maria Gallotta - copertina

Descrizione


Le misure adottate dall’Unione europea in materia di lotta alla povertà e all’esclusione sono uno degli aspetti meno conosciuti dell’azione dell’Unione a vantaggio dei suoi cittadini. Benché le sue competenze siano limitate a un coordinamento delle politiche nazionali, fin dalla metà degli anni Settanta, l’UE ha provato a sviluppare una propria idea di inclusione a partire dalla quale organizzare l’azione degli Stati membri. Il volume ripercorre i successivi sviluppi di questa idea, dall’approccio ordoliberale alla politica sociale del trattato di Roma del 1957 alle comunicazioni della Commissione Delors, fino all’obiettivo di riduzione della povertà nella strategia di Lisbona del 2000 e alla sua attuale revisione nella strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. L’obiettivo è “leggere” i documenti delle istituzioni comunitarie nei quali l’idea di inclusione si è articolata per verificare se a questa e all’azione dell’Unione in materia sia sottesa un’idea di società civile europea come destinataria e crogiolo delle misure comunitarie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
24 marzo 2017
142 p., Brossura
9788862928595
Chiudi

Indice

Introduzione
1. Delimitazione del campo di indagine: il concetto di inclusione e il suo quadro teorico di riferimento
2. I programmi comunitari di lotta alla povertà e per l’inclusione: da un inizio in sordina a un approccio strategico
3. Il concetto di inclusione nella strategia di Lisbona: da inizio promettente a occasione persa?
4. Il rilancio della strategia di Lisbona: nuovo stimolo per l’?inclusione o suo definitivo accantonamento?
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore