Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Incontro con Gesù - Gyatso Tenzin (Dalai Lama) - copertina
Incontro con Gesù - Gyatso Tenzin (Dalai Lama) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Incontro con Gesù
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
6,00 €
6,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Incontro con Gesù - Gyatso Tenzin (Dalai Lama) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1998
Tascabile
266 p.
9788804448914

Voce della critica


scheda di Comba, A., L'Indice 1997, n.10
(scheda pubblicata per l'edizione del 1997)

Ogni anno, a Londra, si tiene un seminario in memoria di John Main, un monaco benedettino che insegnava e praticava la meditazione secondo la tradizione dei padri del deserto.Nel1994 il Dalai Lama venne invitato a partecipare al seminario e a commentare otto passi del Vangelo, fra cui il Discorso della montagna, la parabola sul seme di senapa, l'episodio della trasfigurazione e quello della resurrezione. Il presente volume contiene i commenti del Dalai Lama e il dibattito fra i presenti, oltre a due interventi dipadre Laurence Freeman e di Ghesce Thupten Jinpa che spiegano il contesto cristiano e buddhista delle letture. Interessante è il metodo seguito dal Dalai Lama nella sua esposizione: egli coglie molti spunti dal testo evangelico per illustrare i parallelismi con la pratica buddhista e per suggerire ai cristiani alcune riflessioni utili. Per esempio, il discorso sull'amore per i nemici ("Matteo" 5, 43-48) è occasione per un richiamo alle opere di S'a-ntideva e per sottolineare l'importanza dell'equanimità non come concetto astratto, ma come qualità da coltivare attivamente.Commentando il passo sulla trasfigurazione di Gesù e sull'apparizione di Mosè ed Elia ("Luca" 9, 28-36), il Dalai Lama cita un brano dei Su-tra in cui S'a-riputra e Maudgalya-yana vedono il Buddha trasfigurato e luminoso, e spiega come vengono considerate le emanazioni in un contesto buddhista. Ma di particolare rilievo sono le osservazioni contenute nel capitoloVII, dove, in risposta ad alcune domande, si spiega il ruolo della concentrazione univoca e si descrive il processo che porta a sperimentare la natura essenziale della mente.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gyatso Tenzin (Dalai Lama)

1935, Qinghai

Tenzin Gyatso (Taktser, Tibet, 1935) è il quattordicesimo Dalai Lama. Leader politico e spirituale del popolo tibetano, autorità religiosa, voce tra le più ascoltate del pacifismo mondiale, nel 1989 è stato insignito del premio Nobel per la pace. Dal 1959 vive in India, a Dharamsala, sede del governo tibetano in esilio. Da Mondadori ha pubblicato tra gli altri: La via del buddhismo tibetano (1996), Incontro con Gesù (1997), I sentieri della sapienza e dell'incanto (2001), I consigli del cuore (2002); con Howard C. Cutler, L'arte della felicità (2000) e L'arte della felicità sul lavoro (2005), con Daniel Goleman, Emozioni distruttive (2003), con Thomas Laird, Il mio Tibet (2008) e, a cura di Jeffrey Hopkins, La strada che porta al vero (2004),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore