Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' incontro tra la solitudine e il bullismo nell'era di internet
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' incontro tra la solitudine e il bullismo nell'era di internet - Katherina Eberlein - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
incontro tra la solitudine e il bullismo nell'era di internet
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


“L’incontro tra la solitudine e il bullismo nell’era di internet” è il frutto del tentativo di analizzare le possibili relazioni tra solitudine, bassa autostima e bullismo, con particolare riferimento al bullismo elettronico. “La solitudine è qualcosa di più che un’esperienza diffusa. Sotto certi aspetti è un’esperienza necessaria, ineluttabilmente connessa alla condizione umana” (Miceli, 2003). Tale frase esprime come la solitudine sia un’esperienza che ogni uomo vive. Un aspetto interessante della solitudine è come essa possa assumere molteplici valenze, possa divenire fonte di sofferenza o di arricchimento individuale; Gotesky, cogliendone la multidimensionalità, indica tre diversi termini adeguati a sottolineare le diverse sfaccettature dell’esperienza di solitudine: “aloneness”, “solitude”, “loneliness”. La parola “Aloneness” indica uno stato di isolamento fisico privo di componenti emotive, rappresenta il fatto di non trovarsi insieme ad altri. È il termine “Solitude” ad esprimere i sentimenti di beneficio e soddisfazione che accompagnano alcune situazioni di isolamento dagli altri. Risultano in particolare accentuate, in condizione di solitudine fisica, la creatività, l’attenzione e la concentrazione; il trovarsi da soli può inoltre favorire momenti di relazione con se stessi e di introspezione. La parola “Loneliness” indica invece la pena della solitudine psicologica e gli stati d’animo di sofferenza e di assenza che l’accompagnano e che non per forza è legata all’isolamento fisico ma che anzi può realizzarsi nonostante si sia in mezzo agli altri; come il non essere considerati dall’altro o le proprie difficoltà nel costruire relazioni sociali, esso assume una valenza negativa e prelude al manifestarsi della solitudine psicologica. La solitudine si presenta frequentemente correlata a un sentimento negativo, ovvero la bassa autostima; questo è problematico se si considera che a correre il rischio di soffrire di solitudine è tipicamente il soggetto adolescente introverso, schivo, socialmente impacciato, con difficoltà ad interagire e stabilire rapporti con possibili implicazioni quali l’esclusione e gli insuccessi relazionali. E’ importante considerare che non è inusuale che ragazzi che presentano difficoltà a relazionarsi e che conseguentemente possono soffrire di solitudine, esclusione sociale e carente autostima, divengano vittime di atti di bullismo, non per forza prepotenze fisiche o verbali, ma anche “solo” nella sua forma indiretta che mira a isolare la vittima, chiuderla fuori dal gruppo. Non di rado può accadere che adolescenti con questi problemi, quali solitudine ed esclusione sociale, ricorrano all’uso della rete e dei rapporti virtuali per tentare di evadere dalle difficoltà del quotidiano; il rischio è che la rete divenga un’ulteriore ambiente di vittimizzazione per questi ragazzi che attraverso internet possono venire ulteriormente umiliati e questo può accrescere il loro sentirsi soli e aumentare la loro sofferenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9786050303964
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore