Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Indicatori per una pianificazione territoriale ecosostenibile. Il caso Campania
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,65 €
-5% 7,00 €
6,65 € 7,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,00 € 6,65 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,00 € 6,65 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Genesis Books
Chiudi
Genesis Books
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Come ci si deve approcciare alla pianificazione territoriale? Nel ricercare una corretta risposta ad una questione cruciale per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio in cui si vive, l'autore ci propone un indicatore aggregato, l'impronta ecologica, e altri tre indicatori: la sostenibilità, la desertificazione e l'energia. Su questi indicatori Messina articola la sua analisi, avanza proposte, presenta esempi su come si dovrebbe pianificare. Prospetta, inoltre, un Manifesto per il recupero della frazione organica dei rifiuti e presenta il "Metodo dialogico", quale strumento utile, specie per la pubblica amministrazione, per coinvolgere nelle scelte che riguardano la localizzazione di impianti con un sensibile impatto ambientale tutti i soggetti interessati, al fine di giungere alla scelta più giusta e quanto più condivisa. Vi sono oggi molti strumenti per la pianificazione: dalla cartografia della vegetazione e valutazione dell'impatto ambientale, al telerilevamento, ai G.I.S., alle metodologie per l'analisi della dinamica del paesaggio vegetale, ecc.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
104 p., Brossura
9788889579480
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore