Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Individualità. Difesa della soggettività dai suoi detrattori - Manfred Frank - copertina
Individualità. Difesa della soggettività dai suoi detrattori - Manfred Frank - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Individualità. Difesa della soggettività dai suoi detrattori
Attualmente non disponibile
18,13 €
-5% 19,08 €
18,13 € 19,08 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,08 € 18,13 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,08 € 18,13 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Individualità. Difesa della soggettività dai suoi detrattori - Manfred Frank - copertina

Dettagli

1998
1 gennaio 1998
160 p.
9788845600647

Voce della critica


scheda di Garelli, G. L'Indice del 1999, n. 05

Sulla base della presentazione che l'autore ha appositamente scritto per l'edizione italiana del volume, nonché dalla completa ricostruzione di cui Federico Vercellone la correda per la collana "Folia" di Campanotto, la tesi sull'"inaggirabilità della soggettività" (così recita il titolo originale dell'opera) può comprendersi appieno solamente se collocata su di un duplice sfondo problematico. Da una parte, infatti, nel momento in cui le sue lezioni apparvero presso Suhrkamp, Frank era intento a elaborare un'ardua conciliazione tra le concezioni della soggettività di tipo analitico, quali quelle che potevano provenirgli da Peter F. Strawson o da Ernst Tugendhat, e la sua formazione schleiermacheriana non insensibile alle istanze dell'ermeneutica e dell'esistenzialismo, all'ombra di quella stessa "Scuola di Heidelberg" di cui non solo Tugendhat era esponente significativo, ma anche - per citare uno studioso che Frank ha sempre avvertito come molto vicino alle sue posizioni - Dieter Henrich. Dall'altra, e quasi per converso, Frank avvertiva comunque l'esigenza di prendere le distanze da gran parte di quei teorici del postmoderno, soprattutto di area francese, che della soggettività si proclamavano appunto "detrattori", decretandone affrettatamente la fine con scarsa sensibilità per il piano speculativo. Quel che ne risulta è proprio il documento del passaggio del filosofo di Tübingen allo studio della teoria analitica dell'autocoscienza: ciò che fa di Individualità un'opera degna di nota anche da parte del pubblico filosofico italiano, sempre più interessato al possibile confronto della tradizione continentale con i temi di ambito analitico che maggiormente avverte come affini.

Gianluca Garelli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore