Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' industria del crimine. Fattori storici, economici e politici alle origini della mafia
Scaricabile subito
0,99 €
0,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
0,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
0,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' industria del crimine. Fattori storici, economici e politici alle origini della mafia - Giuseppe Alongi,Placido Currò,Saverio Di Bella - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
industria del crimine. Fattori storici, economici e politici alle origini della mafia
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il rafforzamento culturale del sostrato mafioso, a partire dagli anni che accompagnano la formazione progressiva dell'Italia unita, avviene soprattutto tra il 1867 e il 1875. Questa particolare forma di liberalismo siciliano innestato sui tratti del tipico immobilismo meridionale, scaturito dalle concessioni in enfiteusi delle proprietà demaniali ed ecclesiastiche mai affidate ai contadini privi di terra, fu compiutamente realizzata nel solco di un innaturale matrimonio economico con l'ordine tradizionale, che ovviamente privilegiava il capitale e la medio-grande proprietà, con l'intendimento di bloccare sul nascere l'avanzata democratica, e mantenere inalterate condizioni generali di vita. I provvedimenti amministrativi dei governi unitari più che sviluppare le potenzialità della regione avevano aggiunto a una «servitù economica» una servitù «amministrativa». La mafia accompagnò le iniziative repressive volute da Roma, si coprì dei suoi rigori, accentuò il ruolo di intermediario tra Stato e società reale. E come al solito tutto fu riconducibile ai caratteri indigeni e alla moralità compromessa dei siciliani, a un travisamento del rusticano agire popolare. O tutto fu mafia affinché niente lo fosse realmente. Il Governo della Destra non sottovalutò il problema, semplicemente non lo ritenne tale, e secondo i principi delle vie punitive, si servì della mafia per raggiungere pragmaticamente propositi e scopi contingenti, quasi giustificò il "ricorso" alla violenza individuale, sottovalutò sempre più stratificati rapporti criminali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788899045036
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore