Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le infermiere volontarie e la Grande Guerra - copertina
Le infermiere volontarie e la Grande Guerra - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le infermiere volontarie e la Grande Guerra
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
43,00 €
43,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
43,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
41,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
43,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
43,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
41,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
43,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le infermiere volontarie e la Grande Guerra - copertina

Descrizione


La nascita ufficiale del Corpo Infermiere Volontarie risale al dicembre del 1908, ma già nel 1906 Sita Meyer Camperio aveva fondato la prima "scuola" infermiere a Milano e nel 1907 alcuni corsi sperimentali erano stati istituiti a Firenze e in altre città italiane. Con la Prima Guerra Mondiale la Croce Rossa entra in azione in forze, per la prima volta, a fianco della Sanità Militare Italiana: sono mobilitate anche le Infermiere Volontarie, guidate dall'Ispettrice Generale S.A.R. Elena di Francia Duchessa d'Aosta. Nella ricorrenza del centenario dalla Prima Guerra Mondiale, il Prof. Paolo Vanni con i suoi collaboratori - docenti universitari, studiosi e appassionati della materia - è riuscito a riportare alla luce l'attività di queste donne che a vario titolo e in diverso modo si sono rese protagoniste, con abnegazione e slancio, prestando la loro opera umanitaria. In trentadue persero la vita nell'adempimento del loro dovere. Il volume raccoglie documentazione importante e inedita - in parte proveniente dal Fondo Librario e Archivistico Aosta conservato alla Biblioteca Nazionale di Napoli, in parte dall'Archivio dell'Ufficio Storico dello SME a Roma - messa a disposizione della comunità scientifica e di tutti gli interessati a questo periodo della storia italiana.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
19 luglio 2019
Brossura
9788891787606
Chiudi

Indice

Indice
Francesco Caponi, Presentazione
Sorella Emilia Bruna Scarcella,
Premessa
S.A.R. Amedeo di Savoia,
Prefazione
Parte I. Considerazioni generali
Paolo Vanni, Duccio Vanni, Maria Enrica Monaco Gorni, La Regina Elena e l'Ospedale del Quirinale, introduzione alla lettura
Stefania Bartoloni,
Dalla Russia a Caporetto: le infermiere narrano la Grande guerra
Alessandra Fiumi,
L'infermiera di Croce Rossa tra volontariato e professionalità: nascita, evoluzione e regolamenti delle scuole per infermiere
Maria Enrica Monaco Gorni,
Le Infermiere Volontarie (Samaritane e di CRI) in Zona di Guerra: normative, organici e sedi di servizio
Paolo Vanni, Silvana Casale, Eugenia Ocello, Duccio Vanni, Elena di Francia, Duchessa di Aosta, Ispettrice generale delle "dame infermiere" poi infermiere volontarie
Parte II. Percorsi biografici
Lelia Zangrossi Crosa, Irene di Targiani Giunti, il personaggio e l'attività, negli anni della Grande guerra e nel primo dopoguerra
Raimonda Ottaviani,
Sita Meyer Camperio nella Prima guerra mondiale
Silvia Lorenzini,
Sorridere per comprendere: la guerra nel racconto di Emilia Santamaria Formiggini
Edoardo Greppi,
La Croce Rossa Italiana a Londra nella Grande Guerra
Maria Enrica Monaco Gorni, Maria Bonetti e le sorelle rosso crociate
Barbara Baccarini,
La diaristica durante la Grande Guerra (studio comparativo di 4 diari editi)
Guido Raminzoni, Sonia Magnani,
Infermiere Volontarie CRI Parma decorate nella Grande Guerra 1915-1918
Eugenia Ocello,
La guerra, l'assistenza alla sofferenza e la scrittura: i diari delle crocerossine
Paola Lasagna,
Tre testimonianze di prigionia: i diari di Maria Antonietta Clerici, Maria Andina, Maria Concetta Chludzinska
Notizie sugli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore