Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'infernalità crudele. Benvenuto Cellini e il sacco di Roma del 1527 - Marco Giacintucci - copertina
L'infernalità crudele. Benvenuto Cellini e il sacco di Roma del 1527 - Marco Giacintucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
L'infernalità crudele. Benvenuto Cellini e il sacco di Roma del 1527
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'infernalità crudele. Benvenuto Cellini e il sacco di Roma del 1527 - Marco Giacintucci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Nella Vita di Benvenuto Cellini, ampia caratterizzazione narrativa assume la descrizione degli eventi bellici del 1527, annus horribilis del "sacco" di Roma. Il presente saggio non si pone come obiettivi né una trattazione specifica su Cellini e sulle sue opere, né una analisi storica sul "sacco" di Roma, di cui per entrambi tuttavia si delineano i tratti principali, ma si muove nell'ottica di collocare la vicenda personale dell'autore, impiantata su dati storici reali, su un piano più squisitamente letterario, mettendo in luce, ove possibile, piani narrativi diversi e interconnessi tra loro. La sezione della Vita dedicata al «gran sacco», infatti, nelle cui vicende Cellini operò in modo diretto, e che costituisce uno dei nuclei narrativi più felici dell'opera, rappresenta il terreno più consono per analizzare l'epocale passaggio da una narrazione macrostorica degli eventi generali ad una visione più decisamente microstorica; i grandi avvenimenti della storia sembrano infatti ivi confluire e confondersi in una dimensione intima e privata dell'esistenza, in cui tali fatti trovano compiuta e totale realizzazione." (Dall'Introduzione)
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2018
10 agosto 2018
190 p., Brossura
9788893630887
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore