Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Inferni e paradisi. L'Italia di Dante e Giotto - Elisabeth Crouzet Pavan - copertina
Inferni e paradisi. L'Italia di Dante e Giotto - Elisabeth Crouzet Pavan - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 65 liste dei desideri
Inferni e paradisi. L'Italia di Dante e Giotto
Disponibilità immediata
18,98 €
-45% 34,50 €
18,98 € 34,50 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 34,50 € 18,98 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 34,50 € 18,98 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Inferni e paradisi. L'Italia di Dante e Giotto - Elisabeth Crouzet Pavan - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quando nasce la modernità? Nel Rinascimento, tramanda la storiografia ufficiale. Ma Élisabeth Crouzet-Pavan, docente di storia medievale alla Sorbona, sostiene una tesi differente: nel Duecento - il secolo di Federico II e di Francesco d'Assisi - avviene la prima vera rivoluzione culturale che porterà alla formazione della coscienza moderna. È in questo periodo, infatti, che l'uomo riscopre la dimensione terrena, la vita pubblica, la politica attiva. Anni di guerre intestine e da fazioni opposte: guelfi e ghibellini, bianchi e neri. Uomini sempre in lotta, che però al contempo disboscano terreni, prosciugano paludi e tracciano nuove strade verso i mercati del Nord Europa o dell'Oriente; cercano nel diritto un equilibrio tra signori e contadini, città e campagne, aristocratici e popolo; hanno una coscienza storica diffusa e guardano con una nuova prospettiva ai tempi che verranno. Crouzet-Pavan individua quindi nella natura complessa e plurale dell'epoca una nuova chiave interpretativa del XIII secolo, che non trascura di analizzare su più fronti (politico, economico, geografico, culturale). In un'ottica così allargata, anche le opere di Dante e Giotto diventano sintesi emblematiche delle forze in atto nella società duecentesca: nell'aldilà immaginato dal sommo poeta trovano spazio, accanto alle icone della cristianità, le figure cardine della sua era; negli affreschi giotteschi si intuiscono già i segni del rinnovamento artistico che culminerà nella pittura del Quattrocento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
17 maggio 2007
IX-402 p., Rilegato
9788881128334

Conosci l'autore

Docente di storia medievale alla Sorbona, ha dedicato alla storia d’Italia studi fondamentali, fra cui il suo ultimo libro Renaissances italiennes, 1380-1500 (Albin Michel, 2007). In italiano sono stati tradotti Venezia trionfante. Gli orizzonti di un mito (Einaudi 2001) e Torcello. Storia di una città scomparsa (Jouvence 2001).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore