Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'infinito: un equivoco millenario. Le antiche civiltà del Vicino Oriente e le origini del pensiero greco - Giovanni Semerano - copertina
L'infinito: un equivoco millenario. Le antiche civiltà del Vicino Oriente e le origini del pensiero greco - Giovanni Semerano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
L'infinito: un equivoco millenario. Le antiche civiltà del Vicino Oriente e le origini del pensiero greco
Disponibilità immediata
65,00 €
65,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione Gratis
65,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione Gratis
65,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Multibook
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'infinito: un equivoco millenario. Le antiche civiltà del Vicino Oriente e le origini del pensiero greco - Giovanni Semerano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scavando nell'etimologia del greco, del latino e del sanscrito Giovanni Semerano ha rintracciato, in quarant'anni di studi, la madre di tutte le lingue: l'accadico-sumero. Questo volume mette in discussione le teorie legate all'indo-europeo come origine delle lingue mediterranee ed europee, dandoci la possibilità di comprendere il senso nascosto di alcune delle nostre parole. Un esempio: "L'uomo nasce dall'infinito e torna all'infinito", così è sempre stata tradotta una delle riflessioni più famose del filosofo Anassimandro. Semerano invece traduce àpeiron con il semitico apar e con l'accademico eperu: parole che, in mezza Mesopotamia, e più tardi nell'ebraico, stavano a significare polvere, fango.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Copertina flessibile 296 9788842497622 Buono (Good) Libro usato proveniente da collezione privata,lievi tracce d'uso sulla copertina.Le pagine risultano lievemente imbrunite dal tempo. All'interno in ottime condizioni..

Dettagli

2002
304 p.
9788842497622
Chiudi

Indice

Introduzione: Preminenza del centro antico di irradiazione culturale, al quale questo libro fa costante riferimento. Il fascino illusorio dell'infinito. La Ionia: Cadmo e il Vicino Oriente. Testimonianze di Ferecide di Siro e dei suoi libri fenici. Senofane: Ancora l'àpeiron che offuscò le vedute dei critici antichi. Eraclito. Parmenide. Orfeo. I fondatori del diritto. Inizi e sviluppi della scienza greca.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore