Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Infinito Leopardi. Gli universi dell'arte. Catalogo della mostra (Recanati, 29 giugno-3 novembre 2019). Ediz. a colori - copertina
Infinito Leopardi. Gli universi dell'arte. Catalogo della mostra (Recanati, 29 giugno-3 novembre 2019). Ediz. a colori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Infinito Leopardi. Gli universi dell'arte. Catalogo della mostra (Recanati, 29 giugno-3 novembre 2019). Ediz. a colori
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Editoriale Umbra
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Infinito Leopardi. Gli universi dell'arte. Catalogo della mostra (Recanati, 29 giugno-3 novembre 2019). Ediz. a colori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel bicentenario della composizione de "L'infinito", una delle più note e intense poesie di Giacomo Leopardi, il volume propone una riflessione su alcuni temi indagati dal poeta che ritroviamo in opere d'arte dall'Ottocento ai giorni nostri. Nella prima parte, dedicata ad artisti dalla metà del XIX all'inizio del XX secolo, il sublime infinito romantico si è trasformato nel tempo dell'istante, presente in ogni attimo dell'esistenza e nella mutevole bellezza delle ore e delle stagioni. Sua manifestazione è la luce che, attraverso la pittura divisionista, segna il farsi e il disfarsi del giorno, cadenza il ritmo, fissa i gesti nelle opere di Giuseppe De Nittis, Emile-René Ménard, Plinio Nomellini, Gaetano Previati, Amedeo Bocchi, Ettore Tito sino a Giuseppe Pellizza da Volpedo. La seconda sezione affronta il tema dell'infinito nell'arte contemporanea, attraverso due protagonisti della scena artistica italiana e internazionale che hanno lavorato su questo argomento: Giovanni Anselmo e Michelangelo Pistoletto. Tra i più noti interpreti dell'arte povera, sono qui presenti con alcune delle loro opere più iconiche, realizzate nel decennio a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Editoriale Umbra
Editoriale Umbra Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2019
16 luglio 2019
96 p., ill. , Brossura
9788836644087
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore