Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un infinito numero. Virgilio e Mecenate nel paese di Rasna - Sebastiano Vassalli - copertina
Un infinito numero. Virgilio e Mecenate nel paese di Rasna - Sebastiano Vassalli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Un infinito numero. Virgilio e Mecenate nel paese di Rasna
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,99 €
12,99 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
12,99 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 9,00 € 4,05 €
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 9,00 € 4,05 €
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 9,00 € 4,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
12,99 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 9,00 € 4,05 €
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 9,00 € 4,05 €
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 9,00 € 4,05 €
Chiudi
HAMELYN
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Un infinito numero. Virgilio e Mecenate nel paese di Rasna - Sebastiano Vassalli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Timodemo, ex schiavo di origine greca, racconta di quando accompagnò il suo padrone e Mecenate in terra etrusca per scoprire le origini di Roma, che Virgilio, per volere di Augusto, avrebbe dovuto immortalare in un grande poema. Giunti nella città sacra di Sacni, i due cives romani e il liberto riescono a essere ammessi nei sotterranei del tempio di Mantus. Attraverso un rito esoterico, in una sola notte rivivono circa mille anni di storia: lo sbarco nel Lazio degli scampati da Troia, gli eccidi, gli stupri e i tradimenti del sanguinario Enea e dei suoi uomini, la mescolanza etnica che diede vita alla civiltà etrusca, la nascita delle 12 città confederate e della tredicesima, Roma, mai riconosciuta dalle altre perchè fondata da banditi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2001
Tascabile
1 gennaio 2001
254 p.
9788806158453

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(3)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

martica
Recensioni: 5/5

E' il racconto di un viaggio compiuto duemila anni fa e, come tutti i viaggi, è ricco di incontri inaspettati, di incidenti, di momenti di noia, di sorprese e scoperte. Tali vicende, così distanti dalle questioni contemporanee, sono narrate con molta attenzione. E' per questo che quando si legge di un sentiero sulla costa tirrenica, l'odore del mare, misto a quello delle ginestre della macchia mediterranea, penetra subito nelle nostre narici, anche se siamo nelle praterie del Kansas. Di tutti i libri di Vassalli questo credo sia il più puro. Con la sua maestria nell'elevare simili argomenti, ha (quasi del tutto) svelato ai suoi lettori ciò che è stato l'incontro di due popoli che per secoli hanno abitato lo stesso spazio: quello della penisola italiana.

Leggi di più Leggi di meno
Darmadam
Recensioni: 5/5

"Un infinito numero" di Sebastiano Vassalli è un ottimo romanzo di ambientazione storica, molto riflessivo e che dà tanti spunti per pensare. Mai banale, si legge tutto d'un fiato essendo anche relativamente breve. Ho l'impressione che sia fortemente sottovalutato dal pubblico. Ho trovato affinità con altri due romanzi forse un po' più impegnativi ma che mi sento di consigliare se è piaciuto questo: "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenar e "Augustus" di John Williams

Leggi di più Leggi di meno
Antonio
Recensioni: 3/5

"Un infinito numero" è un libro di Sebastiano Vassalli. Mecenate, Virgilio ed il suo segretario Nicodemo si inoltrano nelle terre dell'Etruria per scoprire le origini di Roma: alla fine comprendono che il tempo è un cappio mortale e la scrittura menzogna. Vassalli è stato definito un "Manzoni senza la Provvidenza", ma "Un infinito numero" non è romanzo storico, poiché della storia l'autore raccoglie solo qualche frammento per costruire una parabola metafisica sul nulla. Il Nostro è fondamentalmente autore nichilista: d'altronde gli stessi "Promessi sposi" - cui si richiama spesso lo scrittore genovese - se vi sradica Dio, sono un'opera mortuaria e desolata. Libro dunque tetro, eppure non privo di fascino, nell'apertura di alcune pagine verso il mistero del cosmo, nel disegno di una cultura, quella etrusca, popolata di ombre, ma pure amante dei piaceri della vita. Nell'epilogo l'io narrante, il greco Nicodemo, emerso dalle nebbie del passato, passa il testimone all'autore (ed a noi) per consegnargli la sua amara saggezza, la sua deserta verità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sebastiano Vassalli

1941, Genova

Scrittore italiano. Nato a Genova, sin dalla prima infanzia vive in provincia di Novara. Laureato in Lettere a Milano, ha discusso con Cesare Musatti una tesi su "La psicanalisi e l'arte contemporanea".Dagli anni sessanta si è dedicato all'insegnamento e alla ricerca artistica della Neoavanguardia, partecipando anche al Gruppo 63. Solo in seguito si è dedicato anche alla scrittura, incontrando successo soprattutto grazie al suo romanzo storico La chimera, ambientato a Novara negli anni a cavallo fra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo.Fra i suoi titoli ricordiamo - oltre alla già citata Chimera - La notte della cometa, Sangue e suolo, L'alcova elettrica, L'oro del mondo, Marco e Mattio, Il Cigno, 3012, Cuore di pietra, Un infinito numero, Archeologia del presente,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore