L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Indice
Sulla strada di don Chisciotte
1. Tielmes, quasi alle porte di Madrid, non è ancora nella Mancia e non fa parte, a rigore, della "Ruta de Don Quijote", dell'itinerario del Cavaliere dalla Triste Figura. Il nostro viaggio di amici scioperati sulle sue orme inixia da questa cittadina anche perché qui abita uno dei più grandi conoscitori e studiosi dell'ingegnoso hidalgo e del suo errare, Manuel Fernàndez Nieto. La sua biblioteca è un universo cervantino, ma non meno seducente è la sua cantina del XVII secolo, con le sue enormi anfore di terracotta ed il buon umido odore di muffa. Anni fa, in questo sottosuolo è stato trovato un cane mummificato. Una cantina, tomba non meno regale di una piramide, come si addice al Don Chisciotte, il libro in cui il sublime e l'infimo, il sacro e lo scurrile, la fiducia nell'uomo e la sua irrisione, la fede ed il caos coincidono come il diritto ed il rovescio di una moneta. Anche per questo Dostoevskij pensava che quel libro potesse bastare, da solo, a giustificare agli occhi di Dio l'odissea dell'umanità. Aveva ragione, perché la ricotta maleodorante che cola sul viso di don Chisciotte, eroico, ridicolo e schernito, assomiglia al sudore di sangue di Cristo.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
prolisso. peccato
Questo libro si aggiunge agli altri scritti da Magris come cronache di viaggi,ma a differenza dei precedenti,organizzati nella narrazione in modo continuo,è frammentato in un insieme di racconti che raccontano una serie di piccoli viaggi dal 1981 al 2004 tra l’Europa e il resto del mondo.I racconti sono tenuti insieme da una splendida prefazione di ventotto pagine che è parte integrante ed irrinunciabile di tutto il libro,li riunisce e li contiene attraverso una riflessione ragionata dell’autore e da essa scaturiscono tutte le tematiche che il viaggiare evoca e che lui condivide e comunica al lettore.In quelle ventotto pagine c’è quello che rimane dopo un qualsiasi viaggio,non le immagini quanto :le emozioni,i ricordi, le riflessioni,qualcosa che emerge dallo scrivere e scaturisce da ciò che si è appena notato.Magris affronta la tematica dello scrivere e del trasferire le parole sulla carta, il nesso fra le parole e ciò che si e’ visto.La riflessione si concentra sul viaggio e sul significato del viaggiare,sul vivere inteso come viaggio continuo, come quello intrapreso nell’ Ulisse di James Joyce,un viaggio per conoscere se stessi per poi tornare a casa, ma anche un viaggio in linea retta,una specie di fuga, un essere qualcosa e attraverso il viaggio diventarne un’altra;nascere come nuova entità disgregandone una precedente,come in Nietzche.Parla delle nostre sicurezze che a poco a poco attraverso il viaggio vengono messe in dubbio,l’appartenenza ad un posto,la consapevolezza della precarietà,l’incontro con le frontiere,sia politiche che culturali ed ideologiche,ma soprattutto frontiere che sbarrano la strada a noi stessi.Viaggio dunque come conoscenza di sé,delle nostre paure,dei nostri limiti,come comprensione delle nostre culture e delle culture differenti,un percororso attraverso il tempo,vagabondaggio e ricerca di libertà,confronto con l’ignoto delle cose non viste e l’ignoto dentro di noi,un prendere tempo da un vivere incalzante,viaggio inteso come conoscere e riconoscersi.
Dalla Spagna alle Maldive, dalla Norvegia alla Cina, da Praga all'Australia. un completo giro del mondo in 39 brevi e brevissimi capitoli introdotti da una lunga prefazione e tutti uniti da un imponente sottofondo letterario che sorregge e in qualche modo giustifica questo "infinito viaggiare". L'autore dosa saggiamente l'apporto "professorale" che non è fine a sè stesso in un inutile sfoggio di cultura come purtroppo fanno altri intellettuali che "scendono" dalla cattedra e pubblicano per il vulgo. Non tutte le pagine producono la stessa tensione emotiva, anche perchè scritte in un arco temporale molto ampio, ma le migliori lasciano il segno. Finita l'emozione della prima lettura, si riapre il libro per ricavarne spunti per accrescere la propria cultura, la propria visione del mondo, per carpire dall'autore e dalla pletora di personaggi letterari intervenuti, ulteriori mete di conoscenza. Quando un libro appena terminato di leggere, ti invoglia a riaprirlo, ad esaminare la sua struttura, a ricercare alcune sue pagine, quello, secondo me, è un ottimo libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore