Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' infinito. Il vuoto. Dialettica delle configurazioni dell'infinito e del vuoto nel pensiero occidentale - Marco De Paoli - copertina
L' infinito. Il vuoto. Dialettica delle configurazioni dell'infinito e del vuoto nel pensiero occidentale - Marco De Paoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
L' infinito. Il vuoto. Dialettica delle configurazioni dell'infinito e del vuoto nel pensiero occidentale
Attualmente non disponibile
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' infinito. Il vuoto. Dialettica delle configurazioni dell'infinito e del vuoto nel pensiero occidentale - Marco De Paoli - copertina

Argomenti

Dettagli

1988
1 gennaio 1988
168 p., ill.
9788875142421

Voce della critica


scheda di Lo Bue, M., L'Indice 1989, n. 6

Ripercorrendo l'itinerario filosofico dei concetti di infinito e di vuoto Marco De Paoli offre l'occasione sia allo scienziato che al filosofo di riscoprire aspetti poco noti o dimenticati dell'evoluzione del pensiero scientifico. L'autore ricostruisce i capisaldi delle polemiche che a partire dai greci si sono sviluppate intorno all'esistenza o non esistenza di infinito e vuoto. Si incontrano così diversi aspetti curiosi della questione; per esempio il fatto che Aristotele elencando quelle che a suo parere sarebbero state conseguenze assurde dell'esistenza del vuoto in natura avesse formulato il principio di inerzia e la legge di caduta dei gravi. Dopo aver sottolineato il rapporto tra cristianesimo e nozione di spazio infinito, l'autore delinea gli aspetti fondamentali della polemica el moderni.
Viene trattata in particolare la questione della interpretazione dell'esperimento di Evangelista Torricelli intorno alla quale si articola il carteggio tra Pascal e il padre Noel. Dopo aver citato gli effetti sulla polemica provocati dall'esperienza di von Guericke che dimostrò la possibilità di creare il vuoto pompando via l'aria da una sfera di ottone, l'autore ci conduce in un contesto più matematico. Non poteva mancare infatti una discussione sulla nozione di infinito nell'ambito del calcolo infinitesimale. Nelle ultime pagine, dopo aver parlato dell'ottocento (Kant, Hegel) Marco De Paoli affronta i principali aspetti della nuova concezione di spazio introdotta nella fisica moderna con la teoria della relatività. Il testo è chiaro e di veloce lettura, peccato che manchi del tutto una discussione sulle più recenti formulazioni della nozione di vuoto sviluppatesi nell'ambito della teoria quantistica e della teoria dei campi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore