Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Information Manifold: Why Computers Can't Solve Algorithmic Bias and Fake News - Antonio Badia - cover
The Information Manifold: Why Computers Can't Solve Algorithmic Bias and Fake News - Antonio Badia - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Information Manifold: Why Computers Can't Solve Algorithmic Bias and Fake News
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
57,00 €
-5% 60,00 €
57,00 € 60,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 60,00 € 57,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 60,00 € 57,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Information Manifold: Why Computers Can't Solve Algorithmic Bias and Fake News - Antonio Badia - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


An argument that information exists at different levels of analysis-syntactic, semantic, and pragmatic-and an exploration of the implications. Although this is the Information Age, there is no universal agreement about what information really is. Different disciplines view information differently; engineers, computer scientists, economists, linguists, and philosophers all take varying and apparently disconnected approaches. In this book, Antonio Badia distinguishes four levels of analysis brought to bear on information: syntactic, semantic, pragmatic, and network-based. Badia explains each of these theoretical approaches in turn, discussing, among other topics, theories of Claude Shannon and Andrey Kolomogorov, Fred Dretske's description of information flow, and ideas on receiver impact and informational interactions. Badia argues that all these theories describe the same phenomena from different perspectives, each one narrower than the previous one. The syntactic approach is the more general one, but it fails to specify when information is meaningful to an agent, which is the focus of the semantic and pragmatic approaches. The network-based approach, meanwhile, provides a framework to understand information use among agents. Badia then explores the consequences of understanding information as existing at several levels. Humans live at the semantic and pragmatic level (and at the network level as a society), computers at the syntactic level. This sheds light on some recent issues, including "fake news" (computers cannot tell whether a statement is true or not, because truth is a semantic notion) and "algorithmic bias" (a pragmatic, not syntactic concern). Humans, not computers, the book argues, have the ability to solve these issues.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

History and Foundations of Information Science
2019
Hardback
352 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780262043038
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore