Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Infortunistica stradale. Guida alle controversie civili - Giuseppe Franco - copertina
Infortunistica stradale. Guida alle controversie civili - Giuseppe Franco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Infortunistica stradale. Guida alle controversie civili
Attualmente non disponibile
175,75 €
-5% 185,00 €
175,75 € 185,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
175,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
175,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Infortunistica stradale. Guida alle controversie civili - Giuseppe Franco - copertina

Dettagli

3
2007
1 gennaio 2007
Libro tecnico professionale
2 voll., LXXX-3808 p., Rilegato
9788814127755

La recensione di IBS

L'opera è stata elaborata con l'intento di sostituire (o almeno ridurre sensibilmente) quella mole di pubblicazioni (riviste, raccolte giurisprudenziali, volumi monografici di diritto delle assicurazioni, di diritto civile e processuale civile, di diritto del lavoro, di diritto processuale del lavoro, di diritto della previdenza sociale, di diritto internazionale pubblico e privato, di diritto penale e processuale penale, di diritto della Comunità europea, di informatica giuridica) di cui necessita la consultazione e l'approfondimento, quando si viene a trattare una causa (e comunque un tema) di infortunistica stradale. Si tratta di un lavoro che da molti anni ha riscosso il massimo gradimento degli operatori della giustizia, costruito come strumento agile e di utilizzazione immediata e pratica, sia nel lavoro giudiziario quotidiano che nel lavoro scientifico di ricerca. L'incidente stradale è un fenomeno giuridicamente poliedrico, cioè comportante diversi aspetti e profili giuridici. Il sinistro stradale è stato studiato con il criterio della rispondenza alle esigenze di una unicità sistematica interdisciplinare e con quello della massima concretezza delle singole questioni. La materia infortunistica è stata analizzata secondo due linee-guida fondamentali: quella di proporre e risolvere problemi concreti e quella della interdisciplinarietà. Per tali motivi, si è proceduto innanzitutto:
- alla trattazione ed al confronto continuo della normativa sulla RCA incentrata sulla legge 990/1969 (e successive modificazioni ed integrazioni) e del successivo nuovo codice assicurativo di cui al D.Lgs. n. 209 del 2005;
- all'analisi delle varie tipologie di danno alla persona, ecc., secondo i parametri indicati dalla legge sull'assicurazione obbligatoria RCA del 2005, dal Codice civile e dalla complessa regolamentazione degli infortuni sul lavoro;
- all'esame delle diverse procedure obbligatorie di liquidazione del risarcimento del danno previste dal citato D.Lgs. 209/2005 nonché delle procedure convenzionali stragiudiziali disposte nelle Convenzioni fra gli assicuratori RCA e delle procedure speciali di liquidazione contemplate dal Trattato NATO o relative alla materia dei danni da operazioni di Polizia Giudiziaria.
In secondo luogo, l'opera presenta la complessa problematica che la materia infortunistica propone nel momento (per così dire) dinamico della tutela giudiziaria dei vari protagonisti interessati alla controversia afferente un incidente stradale. Così, sono state trattate le azioni proponibili dal danneggiato contro l'assicuratore RCA ed i soggetti assimilati a quest'ultimo dalla legge (UCI, impresa designata alla liquidazione danni per conto del Fondo di garanzia delle vittime della strada, ecc.), ma altresì proponibili dall'infortunato contro l'INAIL e l'INPS nonché contro i produttori di veicoli difettosi ex D.Lgs. 206/2005). Sono state studiate ed analizzate a fondo le azioni di surroga e di rivalsa spettanti all'assicuratore RCA, all'INAIL e all'INPS. Le eccezioni processuali e sostanziali deducibili nelle controversie infortunistiche hanno trovato largo spazio, anche nella Sezione dell'opera dedicata alle impugnazioni della sentenza. Particolarmente dettagliata è la Sezione che tratta l'esame degli istituti processuali (provvedimenti cautelari, provvedimenti anticipatori, trattazione e conclusione del processo civile ed ordinario di cognizione in materia infortunistica, rapporti fra l'azione civile ed il processo penale). Sono stati analizzati i caratteri salienti delle riforme del processo civile ordinario (D.Lgs. n. 80/2005 con le modifiche di cui alla Legge 263/2005 e al D.L. n. 271/2005), con riguardo anche al giudizio di cassazione (D.Lgs. n. 40/2006) ed alla legge 102/2006 (recante disposizioni in materia di conseguenze derivate da incidenti stradali gravi) e con ampio approfondimento al processo civile informatico.
La giurisprudenza è stata commentata durante l'esposizione della materia infortunistica stradale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore