L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Inganni e potere. Il gaslighting" è uno di quei saggi di cui si sentiva la mancanza e, ora che ha visto la luce (con Edizioni Spartaco), non si può più farne a meno nel portare avanti una riflessione importantissima. Il gaslighting, anzitutto, è una insidiosa manipolazione psicologica che si manifesta non solo nelle relazioni interpersonali ma laddove vi è una situazione di asimmetria di potere o di status, ossia in tutte le forme di dominanza sociale (politica, economica, ecc.) che producano ripercussioni negative sull'autostima. Il testo nasce da anni di ricerche preparatorie per il cortometraggio "Io vivo per te", definito dal Corriere della Sera "un caso nel panorama del cinema indipendente". Rita Raucci ne è ideatrice, interprete e, con Claudio Lombardi e Paolo Mazzarella, sceneggiatrice. Segnaliamo che intorno al progetto è nato il Collettivo Paula, un'organizzazione no profit oggi attiva contro ogni forma di pregiudizio, di discriminazione e stigma sociale e culturale. Il volume ci offre in sequenza il punto di vista di quattro esperti, rispettivamente di diritto (Raucci), cinema (Stefania Sparaco), letteratura (Maria Giovanna Petrillo) e comunicazione (Lombardi), che affrontano ciascuno dalla propria prospettiva un argomento complesso e sfaccettato. Sembra così non sfuggire nessuna chiave interpretativa da queste molteplici e multidisciplinari angolazioni. Abbiamo a che fare con un testo formativo e divulgativo che fa riflettere e insieme interroga. Da studiare nelle università, del resto si teorizza una vera e propria "sociologia del gaslighting"...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore