Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«L'innato amore alla menzogna». Studi sulla letteratura italiana del Sette e dell'Ottocento - Fulvio Pevere - copertina
«L'innato amore alla menzogna». Studi sulla letteratura italiana del Sette e dell'Ottocento - Fulvio Pevere - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
«L'innato amore alla menzogna». Studi sulla letteratura italiana del Sette e dell'Ottocento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«L'innato amore alla menzogna». Studi sulla letteratura italiana del Sette e dell'Ottocento - Fulvio Pevere - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I contributi raccolti nel volume, attraverso l'analisi di testi di Baretti, Imbriani, Dossi e De Amicis, mirano a mostrare come la letteratura appartenga sempre ad una dimensione altra e autonoma rispetto alla realtà e si trasformi, non di rado, in gioco volto a coinvolgere il lettore, esigendone anche la complicità e la disponibilità ad essere ingannato. La scrittura, in quanto reinvenzione dell'esistente, rinuncia a ogni ambizione di riprodurre mimeticamente il reale (anche quando gli autori rivolgono la loro attenzione, con intento apparentemente documentario, a nuovi fenomeni sociali, come lo sport, oppure a temi ampiamente dibattuti, quale il rapporto tra creazione artistica e metodo scientifico, in particolare quello della fisiologia e della medicina) e mette anzi in luce la frattura insanabile che si è venuta a creare tra il mondo e la sua rappresentazione letteraria, sino ad esibire e demistificare i propri meccanismi e a smascherarne l'artificiosità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
27 maggio 2010
149 p., Brossura
9788840014180
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore