L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p>In 8vo (mm. 200x127). Pp. 37, [3 bianche]. Legatura moderna in mezzo marocchino verde con angoli. Sul contropiatto ex-libris inciso Giorgio Fanan. A tratti un po' fiorito, ma ottima copia intonsa con barbe.</p> <p>PRIMA EDIZIONE. Nel 1808 Manzoni spos&ograve; a Milano Henriette Blondel (1791-1833), figlia di un banchiere ginevrino di fede calvinista, da cui ebbe dieci figli. Grazie all'intermediazione del sacerdote giansenista genovese Eustachio Degola, la coppia si avvicin&ograve; al cattolicesimo. In conseguenza di questa conversione, tra il 1812 e il 1815 Manzoni compose e riun&igrave; in ordine liturgico gli <em>Inni Sacri</em> (<em>La Resurrezione</em>, <em>Il nome di Maria</em>, <em>Il Natale</em>, <em>La Passione</em> e <em>La Pentecoste</em>). La novit&agrave; fu clamorosa, non tanto per l'argomento o per l'aspetto metrico, quanto piuttosto per la nuova configurazione del soggetto: all'io (eroico, lirico o satirico che fosse) della poesia tradizionale subentra un io collettivo senza tratti sociali determinati: un io/noi non definito per funzione poetica, latore di una promessa di redenzione. Cose, oggetti e vicende sacre sono caratterizzati con una nuova sicurezza storica e realistica. I sentimenti sono nobili, grandi e umani in s&eacute;: riportarli alla religione &egrave; leggerli come valori cristiani per origine e storia.</p> <p>Parenti, <em>Rarit&agrave; bibliografiche dell'Ottocento</em>, I, pp. 167-168; Vismara, 196.</p>
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore