Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Inquisizione spagnola e riformismo borbonico fra Sette e Ottocento. Il dibattito europeo sulla soppressione del «terrible monstre» - Vittorio Sciuti Russi - copertina
Inquisizione spagnola e riformismo borbonico fra Sette e Ottocento. Il dibattito europeo sulla soppressione del «terrible monstre» - Vittorio Sciuti Russi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Inquisizione spagnola e riformismo borbonico fra Sette e Ottocento. Il dibattito europeo sulla soppressione del «terrible monstre»
Disponibilità immediata
42,75 €
42,75 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione Gratis
42,75 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione Gratis
42,75 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Inquisizione spagnola e riformismo borbonico fra Sette e Ottocento. Il dibattito europeo sulla soppressione del «terrible monstre» - Vittorio Sciuti Russi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel secolo dei Lumi, l'Inquisizione di rito spagnolo apparve sempre più incompatibile con il diritto naturale, con il contratto sociale, con la dottrina evangelica. Gli intellettuali europei - gallicani, giansenisti, riformatori, illuministi, massoni e liberali - ritennero di dovere agire contro il fanatismo religioso generato dall'ignoranza, dalla superstizione, dal sonno della ragione e di dovere abbattere in Sicilia e Spagna il "santo tribunale", assimilato a una tigre feroce o alla mostruosa idra dalle sette teste.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bibliotecario
Bibliotecario Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 agosto 2009
XXII-372 p.
9788822258083

Voce della critica

Fu un teologo protestante, il danese Friedrich Münter, a pubblicare, nel 1796, la prima ricostruzione storica "metodologicamente moderna" dell'istituzione inquisitoriale in Sicilia. Il saggio ebbe notevole fortuna, con traduzioni in Francia e Spagna, grazie all'intensa comunicazione intellettuale degli ambienti massonici. Lo scritto di Münter, con vivace spirito critico, disegnava il profilo e il bilancio di un organismo che apparteneva ormai al passato: progressivamente indebolito a partire dagli anni quaranta, anche grazie alle iniziative illuminate del vicerè Domenico Caracciolo, il Santo Uffizio fu infatti soppresso nel 1782, restituendo ai vescovi "il libero esercizio della giurisdizione nelle cause di fede". A questo, che potremmo chiamare l'antefatto, è dedicata la parte introduttiva del volume di Sciuti Russi. Spazio più ampio è invece occupato da uno studio sull'ultima fase dell'Inquisizione spagnola, culminata anch'essa con il decreto abolitivo del 1813 sotto la spinta dell'occupazione napoleonica e poi della soluzione costituzionale. Ma l'interesse del saggio sta proprio nello stretto rapporto fra l'esperienza siciliana, che funge da prova generale, e l'esperienza iberica, che da quel precedente è sollecitata. Impariamo a conoscere, allora, la propaganda francese e le risposte dottrinali spagnole, le audaci proposte degli ilustrados, le chiusure ecclesiastiche, i tentativi di mediazione, i progetti ministeriali; in un labirintico processo che coinvolge anche la cultura e i Caprichos di Goya. L'autore riesce a tenere in mano tutte le fila di questo multiplo discorso, analizzandole in profondità: ne risulta una fotografia di alcuni episodi essenziali per intendere la transizione fra Antico Regime e liberalismo moderno.
Rinaldo Rinaldi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore