Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'insegnante specializzato. Itinerari di formazione per la professione - copertina
L'insegnante specializzato. Itinerari di formazione per la professione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
L'insegnante specializzato. Itinerari di formazione per la professione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'insegnante specializzato. Itinerari di formazione per la professione - copertina

Descrizione


Attraverso le consapevolezze che la Pedagogia e la Didattica Speciale hanno contribuito a consolidare nell'ambito del dibattito sui processi inclusivi a scuola, il volume traccia alcuni itinerari per la formazione dell'insegnante specializzato per le attività del sostegno. La complessità di tale figura professionale, oggi al centro di un dibattito scientifico e culturale, reclama un'articolata trattazione che i curatori propongono attraverso una nutrita raccolta di contributi. Le questioni storico-culturali che connotano il percorso d'integrazione scolastica in Italia, la dimensione teorico-epistemologica con la quale ancora oggi appare necessario riflettere sul senso dei processi d'inclusione e la riflessione sugli aspetti didattici e metodologici che sostanziano l'azione professionale dei docenti rappresentano le aree tematiche entro le quali gli autori sviluppano il loro lavoro. Nel loro insieme, i percorsi e gli strumenti contenuti nell'opera costituiscono un agile quanto approfondito supporto per la formazione di tutti coloro che, a diversi livelli professionali, contribuiscono alla realizzazione e alla qualificazione dei processi d'inclusione a scuola. I curatori del volume dirigono il Corso di Specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità presso gli Atenei di appartenenza.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
9 marzo 2016
208 p., Brossura
9788891726629
Chiudi

Indice


Indice

Lucia de Anna, Patrizia Gaspari, Antonello Mura, Introduzione
Antonello Mura, Pedagogia e Didattica dell'inclusione: i temi della formazione
(L'educabilità della persona umana; Valorizzare le diversità; Il linguaggio: spinte emancipative, confusioni e deterioramento semantico; La scuola luogo di emancipazione individuale e sociale; Riferimenti bibliografici)
Antonello Mura, L'insegnante specializzato: radici e ali
(Considerazioni preliminari e questioni aperte; Alle origini della professione: pionieri dell'educazione speciale e prime esperienze didattiche; L'insegnante specializzato: fotogrammi del '900; Le difficoltà e l'evoluzione di una professione complessa; Riferimenti bibliografici)
Lucia de Anna, I percorsi della formazione
(Un po' di storia; L'Osservatorio Permanente sui processi di integrazione e i sette Moduli di formazione; La formazione universitaria degli insegnanti; L'integrazione delle competenze per la realizzazione dell'inclusione scolastica; Riferimenti bibliografici)
Lucia de Anna, Le competenze diffuse per l'inclusione
(La professionalità docente tra didattica per progetti e competenze; Le competenze diffuse tra diversi attori; La progettualità nei piani nazionali di aggiornamento; Riferimenti bibliografici)
Antonello Mura, Antioco Luigi Zurru, Disabilità: modelli interpretativi e processi inclusivi
(L'International Classification of Impairments, Disability and Handicaps; L'International Classification of Functioning, Disability and Health; Disability Studies; Il Processus de Production du Handicap; Riferimenti bibliografici)
Patrizia Gaspari, Le competenze dell'insegnante specializzato nella scuola inclusiva
(L'esigenza di un rinnovato paradigma formativo; Una figura di sistema, esperto della mediazione educativa; La polivalenza e la multidimensionalità delle competenze educative; Riferimenti bibliografici)
Pasquale Moliterni, Progettazione e valutazione: riflessioni e proposte
(Ricontestualizzazioni concettuali; Tra modelli analitici e modelli sistemici; Proposte e piste di lavoro; Riferimenti bibliografici)
Antioco Luigi Zurru, Gli insegnanti e la ricerca: itinerari per l'inclusione
(Ricerca in educazione: alcuni elementi di riflessione; Ricerca didattica e inclusione; L'insegnante ricercatore: la percezione degli insegnanti; La cassetta degli attrezzi: una metafora logora; Riferimenti bibliografici)
Alessio Covelli, Le rappresentazioni sociali come strumento didattico-pedagogico di inclusione
(Formazione degli insegnanti e cultura dell'inclusione; Gli insegnanti e le rappresentazioni della disabilità: esperienze di laboratorio; Le reazioni emotive nei Focus Group; Brainstorming e rappresentazioni della disabilità; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Silvio Marcello Pagliara, Il significato e il senso della tecnologia nella scuola
(Introduzione; Scuola, territorio e tecnologie: lo sviluppo di reti plurime; Evoluzione tecnologica e questioni di senso; Le TIC nella formazione; Riferimenti bibliografici)
Francesca Salis, Didattica Inclusiva: prospettive teoriche ed epistemologiche, piste di lavoro, strumenti e strategie
(Didattica Speciale come strumento di inclusione; Il gruppo classe come sistema complesso; Approcci, metodologie, strumenti; Le didattiche cooperative e il lavoro di gruppo; Riferimenti bibliografici)
Mirca Montanari, Il tirocinio come esperienza inclusiva
(Il tirocinio come luogo e strumento formativo; Le attività di tirocinio nel corso universitario abilitante per il sostegno; Osservazioni critiche e proposte; Riferimenti bibliografici)
Ilaria Tatulli, Gli insegnanti e l'educatore scolastico: una relazione in via di costituzione
(L'educatore: alcuni elementi per la definizione del ruolo e dell'azione; L'educatore scolastico come promotore del processo d'integrazione e inclusione; Alcuni nodi; Riferimenti bibliografici)
Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore