L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
I problemi della trasmissione delle conoscenze storiche tornano periodicamente all’attenzione dell’opinione pubblica, talora in rapporto con i progetti di riforme dei programmi di storia, talaltra per lo scambio delle ignoranze rivelate dagli studenti, talaltra, ancora per la valorizzazione giovanile di questo o quell’altro aspetto del passato o per le prese di posizione di politici destituite di fondamenti di cultura storica. Ogni volta gli insegnanti sono chiamati in causa come responsabili dei processi di trasmissione. A loro il Dipartimento di discipline storiche e il Laboratorio nazionale per la didattica della storia hanno dedicato un’inchiesta e un seminario (il 27 aprile 1993) diretti a mettere in evidenza i caratteri della soggettività e della professionalità che pesano sulla selezione e sulla qualità delle conoscenze storiche trasmesse a scuola e sulle modalità di trasmissione. Il libro raccoglie le elaborazioni dell’inchiesta e alcuni interventi al seminario. Nella loro sequenza i diversi scritti delineano un itinerario di riflessioni unitario che dà oltre al ritratto della professionalità attualmente dispiegata anche le proposte dei mezzi che potrebbero modificarla in profondità: l’autoformazione, la scuola di specializzazione post-lauream, modelli di corso di aggiornamento.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore