Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Insegnare l'etica pubblica. La cultura e l'educazione alla cittadinanza: una sfida per la scuola
Attualmente non disponibile
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2003
28 febbraio 2003
294 p., Brossura
9788879465113

La recensione di IBS

"Partendo dal controverso problema della riforma scolastica, questo testo propone l'educazione ad una società dei valori come soluzione al rischio di fallimento dell'autonomia della scuola. Questa dovrebbe essere concepita come laboratorio culturale, luogo in cui i giovani possano sviluppare la passione del conoscere e del vivere civile, per imparare a condividere i valori della democrazia partecipata. Dopo un'introduzione teorica in cui si dà grande importanza al concetto di cultura della cittadinanza, intesa come nuova educazione civile, il testo propone una serie di interessanti laboratori e proposte didattiche realizzabili in classe sulle diverse dimensioni della cittadinanza, per lasciare spazio nel capitolo conclusivo alla verifica di questa proposta formativa, alla luce delle trasformazioni degli orientamenti giovanili rilevate dalle più recenti indagini sociali. Con questo testo l'autore cerca di sensibilizzare gli insegnanti sull'importanza di educare gli uomini di domani alla democrazia e alla responsabilità, valori irrinunciabili per agire nella complessa società contemporanea. Il volume è pensato per insegnanti delle scuole medie e superiori."

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giuseppe Deiana

Giuseppe Deiana è nato nel 1947, vive a Milano dove ha insegnato Filosofia e Storia nei licei.Attualmente è presidente dell’Associazione Centro Comunitario Puecher di Milano.Per dieci anni è stato responsabile della sezione didattica della Consulta di bioetica.Per meriti culturali ha avuto diversi riconoscimenti, tra cui l’Ambrogino d’oro.Ha pubblicato articoli su riviste specializzate e saggi di storia e filosofia, tra cui, nel 2019, Dissento dunque sono. Essere obiettori e disobbedienti nella società plurale, Mimesis.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore