Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Insegnare italiano nella scuola secondaria - copertina
Insegnare italiano nella scuola secondaria - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 76 liste dei desideri
Insegnare italiano nella scuola secondaria
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
27,00 €
27,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,30 € 25,94 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,30 € 25,94 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Insegnare italiano nella scuola secondaria - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume affronta alcuni dei nodi problematici su cui, attualmente, verte il dibattito metodologico e didattico, offrendo risposte e riflessioni sui contenuti culturali e disciplinari dell’insegnamento di letteratura e lingua italiana, in grado di indirizzare operativamente il lavoro dei docenti del percorso scolastico secondario, in cui lo studente deve acquisire quella solida competenza comunicativa/espressiva nella madrelingua, indispensabile per l’esercizio della cittadinanza attiva e per la prosecuzione degli studi universitari. Dopo una sintetica riflessione sulla professionalità dell’insegnante di Italiano, si indaga, con competenze specialistiche differenziate, sulle questioni di una ‘testualità’ aperta e integrata nelle sue declinazioni letterarie e linguistiche, di scrittura, lettura e comunicazione, alla luce delle ultime direttive in materia di insegnamento dell’Italiano nella Secondaria. Infine, si propongono considerazioni per una scuola realmente inclusiva.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2018
1 ottobre 2018
XII-308 p.
9788861845725
Chiudi

Indice

Indice
Prefazione; Introduzione. Mediare, facilitare, sollecitare... insegnare? Le competenze professionali, di Sabrina Stroppa; Parte I. Letteratura:1. A scuola con i classici. Lo studio dei testi letterari nella scuola secondaria di primo grado, di Romana Brovia; 2. La letteratura come modello di scrittura, di Giampiero Tulone; 3. Leggere la poesia, di Sabrina Stroppa; 4. Leggere a scuola la poesia del secondo Novecento, di Laura Gatti;5. Il testo narrativo: dissezione delle parti o estensione dell'immaginario?, di Linda Bisello; 6. Quando la teoria degli infiniti diventa racconto. Un'ipotesi di percorso interdisciplinare, di Cristina Nesi; 7. Perché leggere ancora la Commedia, di Erminia Ardissino; Parte II. Lingua: 1. 'Norme' e grammatica, di Riccardo Regis e Nicola Duberti; 2. La variabilità linguistica nella didattica dell'italiano, di Federica Cugno; 3. Standardizzazione contro neo-standardizzazione: la norma contro gli usi nelle grammatiche didattiche, di Giovanni Favata; 4. Cambia la norma o la lingua?, di Francesca Geymonat; 5. La punteggiatura, di Anna Boario; Parte III. La scuola per la diversità: 1. Studi acquisizionali e didattica dell'italiano L2, di Giovanni Favata; 2. «Spesso il male di vivere»: BES e DSA nell'ottica della complessità, di Maria Cecilia Bertolani; Indice analitico.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore