Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' instabilità dell'economia. Prospettive di analisi storica - Pierluigi Ciocca - copertina
L' instabilità dell'economia. Prospettive di analisi storica - Pierluigi Ciocca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' instabilità dell'economia. Prospettive di analisi storica
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
14,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
ibs
15,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
14,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' instabilità dell'economia. Prospettive di analisi storica - Pierluigi Ciocca - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1987
1 gennaio 1997
XV-267 p.
9788806594176

Voce della critica


scheda di Ottaviano, C., L'Indice 1987, n. 6

Pierluigi Ciocca, che è direttore centrale per le attività operative della Banca d'Italia, ha in questo volume riunito una serie di saggi pubblicati in varie occasioni a partire dal 1969. Oggetto di attenzione in tutti gli scritti è l'instabilità del sistema economico proprio del capitalismo moderno; un'instabilità che, sia pur legata ad un forte meccanismo di crescita, appare, in prospettiva storica, alta, multiforme e riconducibile ad un numero di fattori quanto mai vario. Giacché le ripercussioni dell'instabilità, oltre che economiche, sono inevitabilmente anche politiche e sociali, la tesi dell'autore è volta a dimostrare l'irrinunciabilità dell'esercizio di una politica economica, che è sintesi di interessi divergenti e in conflitto, e che ha sempre trovato, in contesti diversi, notevoli limitazioni alla propria efficacia. Altro intento di Pierluigi Ciocca è ribadire la necessità, oltre che la legittimità, di una storiografia socio-economica capace di porsi in termini macroeconomici le vecchie grandi domande sul funzionamento del sistema economico, ovvero su un'analisi storica che selezioni i fatti a partire dalle categorie e dalle problematiche dell'economia politica.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Pierluigi Ciocca

Dal 2008 è socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Per Donzelli ha pubblicato: La banca che ci manca. Le banche centrali, l’Europa, l’instabilità del capitalismo (2014) con Angelo Bolaffi, Germania/Europa. Due punti di vista sulle opportunità e i rischi dell’egemonia tedesca (2017) e TORNARE ALLA CRESCITAPerché l’economia italiana è in crisie cosa fare per rifondarla.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore