Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' integrazione nello studio delle migrazioni. Teorie, indicatori, ricerche - Paolo Boccagni,Gabriele Pollini - copertina
L' integrazione nello studio delle migrazioni. Teorie, indicatori, ricerche - Paolo Boccagni,Gabriele Pollini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' integrazione nello studio delle migrazioni. Teorie, indicatori, ricerche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,50 €
25,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' integrazione nello studio delle migrazioni. Teorie, indicatori, ricerche - Paolo Boccagni,Gabriele Pollini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il rapporto tra popolazioni già residenti e popolazioni straniere, a seguito dei processi migratori, è da sempre oggetto di un dibattito acceso. Tra le diverse nozioni utili a interpretarlo, l'integrazione si è gradualmente affermata come concetto-ponte tra l'ambito della ricerca sociale e quello delle politiche pubbliche. La sua crescente centralità discorsiva riflette i rischi di un'inflazione lessicale difficile da controllare, ma segnala anche le opportunità di una visione articolata e multi-dimensionale della dialettica tra maggioranza e minoranze all'interno delle società europee. Per un verso, l'idea di integrazione non sempre poggia su un significato preciso o condiviso e viene spesso evocata in toni prescrittivi o in termini unilaterali. Per un altro, la sfida che ne deriva per la ricerca sociale sta nel distinguere gli elementi di continuità e di innovazione apportati da questo concetto nel dibattito contemporaneo, nella possibilità di ricondurlo a un insieme di significati rilevanti per il governo dei fenomeni migratori, nell'apprezzarne le implicazioni per la teoria delle migrazioni e per quella sociale. Il volume si propone di rispondere in chiave sociologica a queste sfide. Ne emerge una lettura "integrata" tesa a coniugare la riflessione sull'integrazione degli immigrati, la costruzione di un insieme esaustivo di indicatori e le possibilità di applicare, in sede empirica, le istanze sollevate in ambito teorico e metodologico.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

13 giugno 2012
176 p., Brossura
9788820404666
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore