Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Intelligenza naturale e intelligenza artificiale. Introduzione alla scienza cognitiva
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Malombra
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Malombra
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Studio Bibliografico Malombra
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un'area di studi d'avanguardia che viene qui presentata in un'introduzione di sicuro interesse.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

3
1997
216 p.
9788815062567

Voce della critica


(recensione pubblicata per l'edizione del 1988)
recensione di Marconi, D., L'Indice 1988, n. 9

La scienza cognitiva è il tentativo di conseguire una conoscenza scientifica dell'intelligenza umana; cioè una comprensione scientificamente accettabile delle attività cognitive dell'uomo che lo differenziano dagli altri animali (come parlare e comprendere un linguaggio verbale), ma anche di attività complesse che probabilmente si svolgono con modalità non troppo diverse nell'uomo e in altri animali: per esempio, vedere. Sullo statuto epistemologico della scienza cognitiva si può discutere (e infatti si è discusso) a lungo, e si può persino dubitare che essa meriti - in questa fase del suo sviluppo - il nome di "scienza ". Uno dei pregi del libro di Patrizia Tabossi è di non perdere troppo tempo con questo genere di questioni, e di dare invece un'idea chiara e abbastanza precisa delle ricerche in cui gli scienziati cognitivi sono di fatto impegnati, e del contributo delle discipline che collaborano al progetto della scienza cognitiva. I capitoli centrali sono infatti dedicati all'intelligenza artificiale, a linguistica e filosofia del linguaggio, alla psicologia di orientamento congitivista e - con qualche esitazione - alle neuroscienze. Ma un altro merito del libro è di evitare di fare, o rifare, l'intera storia di ciascuna disciplina, per concentrarsi invece sui contributi recenti di più diretta pertinenza per il progetto cognitivo. Così il capitolo linguistico parla essenzialmente delle tre famiglie di teorie sintattiche che oggi si contendono il campo (generativista, lessical-funzionale, a struttura sintagmatica generalizzata) e della grammatica di Montague come teoria semantica. Non per questo il libro risulta insopportabilmente tecnico: l'autrice si preoccupa costantemente di fornire al lettore lo sfondo sia teorico che storico dei problemi di cui tratta, e lo fa in un linguaggio piano e da un punto di vista vicino a (e in simpatia con) il senso comune; sicché il libro risulta effettivamente un'utile introduzione. È chiaro che nessuno potrebbe essere ugualmente a suo agio su tutti i terreni disciplinari citati: la Tabossi, che è una psicologa, è più sicura di sé quando parla di psicologia cognitiva (che non vuol dire che sia questa la parte più chiara per i non addetti: capita), mentre deve avere una particolare antipatia per la logica. Molto pregevole l'ultimo capitolo, in cui vengono presentate alcune alternative teoriche di fondo (struttura modulare o non modulare della mente, rappresentazione simbolica o sub-simbolica delle informazioni di cui la mente dispone) e vengono illustrati tre esempi di successi della scienza cognitiva: la teoria della visione di Marr, l'analisi della produzione del linguaggio e l'analisi del "parsing" (cioè dell'analisi sintattica delle frasi del linguaggio, che è un aspetto della comprensione ed è alla base dei giudizi di grammaticalità).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore