Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Intelligenze plurime. Manuale di scienze cognitive animali - Roberto Marchesini - copertina
Intelligenze plurime. Manuale di scienze cognitive animali - Roberto Marchesini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
Intelligenze plurime. Manuale di scienze cognitive animali
Attualmente non disponibile
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Intelligenze plurime. Manuale di scienze cognitive animali - Roberto Marchesini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Parlare di mente animale è difficile; nell'ambito della divulgazione ci si scontra con tabù e credenze popolari, in quello scientifico si corre il rischio di fare affermazioni difficili da comprovare. In questo saggio l'autore indica come discostarsi da un approccio antropologico, per arrivare a chiarire cosa sono, e come funzionano, la mente e la conoscenza animale, evitando di utilizzare l'uomo come metro di paragone. Una sorta di rivoluzione copernicana dell'etologia cognitiva, per impostare un corretto rapporto uomo-animale che avrà sostanziali riscontri positivi nella convivenza quotidiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
12 marzo 2008
384 p., ill. , Brossura
9788883724435

Voce della critica

Il concetto di intelligenza, sin dalla Grecia antica, è carico di valenze: non ne esiste solamente una, né è possibile definirne una gerarchia. Questa evidente realtà è ancora tutt'altro che ovvia, anche perché il pensiero occidentale ha utilizzato lo scarto qualitativo con le altre specie viventi come prova dell'estraneità e superiorità dell'essere umano sul mondo animale, strutturando così la propria superba identità di specie. Il testo ci guida attraverso i modelli cognitivi evolutisi da Aristotele alla cibernetica, parallelamente indagando il ruolo del sistema nervoso come indispensabile interfaccia: l'intelligenza è una funzione della mente, frutto del sistema nervoso centrale forgiato, come qualsiasi organo, dalle pressioni selettive specie-specifiche; essa, di conseguenza, assume caratteristiche peculiari in ciascuna specie.
Uccelli e mammiferi, oltre a possedere un'"intelligenza di specie", posseggono anche altri tipi di intelligenza, in seguito alle caratteristiche di mutevolezza degli ambienti cui sono andati adattandosi. Il singolo individuo, nel corso dell'ontogenesi, continua il processo filogenetico modificando le proprie capacità mentali: ecco perché le strutture cognitive sono così diversificate sia a livello inter che intraspecifico. Oltre alla complessità intrinseca dell'indagarne la natura, c'è da fare i conti con l'inevitabile parzialità antropocentrica dell'osservatore, sia con l'utilizzo, quale principale chiave di lettura della realtà, della dicotomia. Scopriamo che paradigmi dicotomici come innato-appreso, a priori-a posteriori, per tanti anni presupposti di teorizzazioni di matrice darwiniana, perdono significato, smantellando una selva di aut-aut di difficile gestione e permettendo nuove interpretazioni delle dinamiche della selezione naturale. Infatti, geni e ambiente sono intrinsecamente legati in un continuum diacronico e interagiscono nel definire, momento dopo momento, l'individuo nella sua totalità, in un processo di elevata flessibilità, pur nei limiti delle caratteristiche della specie di appartenenza. Gli evoluzionisti più accorti, seguendo l'indirizzo dell'harvardiano Richard C. Lewontin, parlano di creazione reciproca tra organismi e ambiente.
Parlando di mente, e delle sue filogenetiche molteplicità, inevitabili sono poi le implicazioni bioetiche nel rapporto della specie umana con gli altri animali: pensiamo alla ricerca sperimentale, all'allevamento intensivo, ma anche alle potenzialità della pet-therapy, alle responsabilità umane nelle purtroppo sempre più frequenti aggressioni canine: ma anche e soprattutto al ruolo che un'unica specie, l'Homo sapiens sapiens, esercita su tutte le altre. Il nuovo e fondamentale ruolo dell'ambiente e il carattere di non determinazione del processo onto e filogenetico gettano nuova luce sul secolare dilemma della natura umana, temi cari alla tradizione filosofica (da Jean Jacques Rousseau a William Golding, autore del Il Signore delle mosche) e che pertanto testimoniano l'indissolubile legame tra scienza e cultura: cultura come prodotto dell'individuo, individuo come prodotto dell'ambiente.
Michela Santochirico ed Enrico Alleva

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore