Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Interculturality and the Munchausen Effect: On the Need to Rethink the Speaking Subject and Community in Interaction - Ashley Simpson - cover
Interculturality and the Munchausen Effect: On the Need to Rethink the Speaking Subject and Community in Interaction - Ashley Simpson - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Interculturality and the Munchausen Effect: On the Need to Rethink the Speaking Subject and Community in Interaction
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
59,37 €
-5% 62,49 €
59,37 € 62,49 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 62,49 € 59,37 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 62,49 € 59,37 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Interculturality and the Munchausen Effect: On the Need to Rethink the Speaking Subject and Community in Interaction - Ashley Simpson - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This book offers a conceptual intervention for Language and Intercultural Communication studies by advocating for a critical interdiscursive approach to research on interculturality. The volume addresses two interrelated theses in research on interculturality; namely that the speaking subject in interaction reproduces the egocentrism and phonocentrism of the Munchausen Effect. In considering the first, the book traces the ways in which interculturality research has historically supposed the ‘speaking subject’—that is, the research participant—as the basis of truth and knowledge, not giving context to the discursive layers or paratexts involved in analyzing the subject’s speech. This notion of the ‘speaking subject’ being taken at face value prompts Simpson’s second interrelated argument on representation and historical conceptualizations of community in interculturality research, whereby, in trying to represent their subjects, researchers often impose a sense of community affiliation onto their subjects and end up negating their subjective identities. The book serves as a conceptual and practical response to calls for epistemological diversity and plurality within Interculturality in proposing an approach that brings epistemology and ontology together. This book will be of interest to scholars in intercultural communication, language education, identity theory, and philosophy of education.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Routledge Studies in Language and Intercultural Communication
2024
Hardback
130 p.
Testo in English
216 x 138 mm
9781032255224
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore