Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L’ interesse a ricorrere nel processo tributario. Il catalogo degli atti impugnabili alla prova di vuoti e duplicazioni di tutele - Federico Rasi - copertina
L’ interesse a ricorrere nel processo tributario. Il catalogo degli atti impugnabili alla prova di vuoti e duplicazioni di tutele - Federico Rasi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L’ interesse a ricorrere nel processo tributario. Il catalogo degli atti impugnabili alla prova di vuoti e duplicazioni di tutele
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
52,25 €
-5% 55,00 €
52,25 € 55,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 55,00 € 52,25 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione Gratis
-5% 55,00 € 52,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 55,00 € 52,25 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione Gratis
-5% 55,00 € 52,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L’ interesse a ricorrere nel processo tributario. Il catalogo degli atti impugnabili alla prova di vuoti e duplicazioni di tutele - Federico Rasi - copertina

Descrizione


È impugnabile innanzi al giudice tributario ogni atto funzionale a portare a conoscenza del contribuente una determinata pretesa tributaria rispetto alla quale sorga, ex art. 100 cod. proc. civ., l'interesse del contribuente medesimo alla tutela giurisdizionale. Questa è la locuzione con cui la Cassazione, nella sua più recente, ma consolidata giurisprudenza, affronta il problema dell'individuazione degli atti impugnabili di cui all'art. 19, d.lgs. n. 546 del 1992. Fino ad ora, la nozione di interesse a ricorrere ha consentito ai giudici di legittimità di rileggere il catalogo degli atti “tipici” per enucleare quelli “atipici” e ha altresì consentito di affiancare al modello di impugnazione “a pena di decadenza”, un differente modello di impugnazione “in via facoltativa”. Nonostante questa nozione di interesse a ricorrere sia diventata centrale nel ragionamento della Cassazione (e sembra anche del legislatore che vi ha fatto sostanzialmente ricorso per il risolvere il problema dell'impugnabilità degli atti invalidamente notificati, ma occasionalmente conosciuti dal contribuente), essa si esaurisce in poco più che in un rinvio di stile. Non è così nel processo civile e, soprattutto, in quello amministrativo ove risulta analizzata e discussa tanto a livello teorico, quanto a livello pratico. Da qui la volontà di indagare questi ambiti e comprendere se e come le conclusioni ivi raggiunte possano essere calate nel processo tributario, nonché capire quale spazio lasciare ad atti tipici, atti atipici, impugnazione a pena di decadenza e in via facoltativa. L'obiettivo del lavoro è, in definitiva, quello di individuare un criterio che possa guidare l'interprete (il contribuente e, soprattutto, il giudice) nella selezione delle occasioni di accesso alla giustizia tributaria evitando, però, tanto vuoti di tutela, quanto duplicazioni delle stessa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
10 ottobre 2022
Libro tecnico professionale
552 p., Brossura
9788813380434
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore