Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Interessi democratici e ragioni partigiane. Una concezione politica della democrazia - Enrico Biale - copertina
Interessi democratici e ragioni partigiane. Una concezione politica della democrazia - Enrico Biale - 2
Interessi democratici e ragioni partigiane. Una concezione politica della democrazia - Enrico Biale - copertina
Interessi democratici e ragioni partigiane. Una concezione politica della democrazia - Enrico Biale - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Interessi democratici e ragioni partigiane. Una concezione politica della democrazia
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Interessi democratici e ragioni partigiane. Una concezione politica della democrazia - Enrico Biale - copertina
Interessi democratici e ragioni partigiane. Una concezione politica della democrazia - Enrico Biale - 2

Descrizione


Una democrazia che voglia trovare il giusto equilibrio tra rispetto dell’autonomia e promozione del bene comune è un sistema in cui ognuno è libero di sostenere le proprie istanze senza che queste vengano giudicate, come avviene all’interno del mercato? O è invece un forum in cui i cittadini devono giustificare pubblicamente le proprie proposte e valutarle con attenzione per identificare quelle che sono nell’interesse della società? Secondo l’autore, sebbene la dicotomia mercato/forum permetta di analizzare i più importanti modelli di democrazia (aggregativa, partecipativa e deliberativa) e le concezioni di agency politica che questi veicolano, tale contrapposizione semplifica il processo democratico e dovrebbe essere superata al fine di definire una concezione politica della democrazia. In base a questo modello un sistema democratico deve considerare a pieno gli interessi e i valori particolari dei cittadini, richiedendo a questi ultimi di basare le proprie proposte su concezioni anche parziali del bene comune. Una simile prospettiva veicolerà una forma di agency partigiana, che garantirà ai cittadini di essere parziali ma richiederà loro di fornire giustificazioni politiche a sostegno delle proprie proposte, e giustificherà delle eque procedure negoziali attraverso cui individui consapevoli della parzialità delle proprie istanze potranno identificare una mediazione per tutti soddisfacente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
30 agosto 2018
197 p., Brossura
9788815278319
Chiudi

Indice

Introduzione
I. Democrazia senza politica
1. Introduzione.
2. Democrazia come mercato.
3. Il voto come espressione dell’agency politica.
4. La sfida di Arrow all’agency soggettivista.
5. Un’agency non politica.
6. Democrazia come poliarchia.
7. Una lettura non politica della democrazia e i suoi limiti.
8. Conclusioni.

II. La svolta discorsiva
1. Introduzione.
2. Democrazia come partecipazione.
3. Una partecipazione esclusiva.
4. Il peso di essere cittadini.
5. Deliberare tra eguali.
6. La complessità dell’ideale deliberativo.
7. Una concezione incompleta dell’agency politica.
8. Conclusioni.

III. Interessi democratici
1. Introduzione.
2. Due proposte intuitive.
3. Una lettura politica degli interessi.
4. Interessi e deliberazione.
5. Democrazia e interessi.
6. Un esempio per ricapitolare.

IV. Partigianeria e agency politica
1. Introduzione.
2. La minaccia della partigianeria.
3. Fazioni e partiti.
4. Motivazione
5. Un’agency partigiana.
6. La funzione giustificativa della partigianeria.

V. Giustificazione politica e negoziazione de- mocratica
1. Introduzione.
2. Onestà intellettuale.
3. Leale antagonismo.
4. Decidere è negoziare.
5. Negoziazioni completamente cooperative.
6. Negoziazioni integrative.
7. Negoziazione democratica.
8. Un caso illuminante.

Conclusioni
Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore