L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Les intermittences du cœur è il cuore pulsante della ricerca del tempo perduto, un breve capitoletto, a sé stante, posizionato proprio a metà dell’imponente e ardita costruzione letteraria dell’intera opera, la chiave di volta imprescindibile per comprendere nell’intimo il pensiero proustiano. Non è, infatti, un caso se inizialmente Proust avesse affidato all’intera opera questo titolo. Per noi non è stato facile approcciarci a questo testo, nel quale emerge tutta la raffinata sintassi di Proust, sempre ricca di neologismi, e la sua capacità d’indagare il mondo introspettivo. Proust spinge il lettore a riflettere sul tempo perduto che con violenza ritorna involontariamente a noi, per mezzo di una epifania, nella sua forma più vera. Le intermittenze del cuore, infatti, sono quei soprassalti straordinari che nello scorrere di una vita normale ci riportano a eventi, cose o persone del passato rimaste nell’ombra, marginali, e che aprono una prospettiva sfuggente e rivelatrice al di là del fluire irreversibile del tempo. Sono momenti di rottura, cambiamento, metamorfosi. Far lievitare la vita interiore, coglierne le sfumature, ci aiuta a capire e analizzare le incrinature e le trasformazioni emozionali che nascono negli altri-da-noi. Una verità dissacrante: ognuno di noi è portato a ricordare ciò di cui ha sentito la mancanza. Nel suo caso è il volto preoccupato e deluso della nonna a emergere con violenza e sconvolgere nel profondo il protagonista, appena giunto nella sua stanza d’albergo a Balbec. E sono proprio legate al ricordo della nonna perduta le pagine d’amore più intense e struggenti. Nelle incrinature delle sensazioni si insinua un ricordo,rivelandoci il mistero del nostro passato, riportandoci alle origini del nostro dolore e alla consapevolezza della nostra incompletezza. Le intermittenze del cuore ci portano per mano nel mondo proustiano, ci spingono a conoscerlo per conoscere noi stessi, a svelarlo per svelare i turbamenti, che vengono da lontano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore