Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Internazionalizzazione in Africa tra imprese, istituzioni pubbliche e organizzazioni no profit - copertina
Internazionalizzazione in Africa tra imprese, istituzioni pubbliche e organizzazioni no profit - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Internazionalizzazione in Africa tra imprese, istituzioni pubbliche e organizzazioni no profit
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Internazionalizzazione in Africa tra imprese, istituzioni pubbliche e organizzazioni no profit - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Da alcuni anni, importanti osservatori hanno cominciato a parlare dell'emergere dei "leoni africani", dopo la progressiva crescita delle "tigri asiatiche" avvenuta nell'ultimo ventennio. Sebbene sia ancora prematuro parlare di uno sviluppo endogeno di tipo inclusivo, sostenibile e intelligente per la stragrande maggioranza dei paesi africani, una tendenza strutturale sembra comunque in atto. Questo volume intende evidenziare, accanto ai vincoli e ai ritardi storici di questo continente, la crescente differenziazione economica e istituzionale tra i diversi paesi, nonché le loro differenti traiettorie in termini di modelli nazionali di sviluppo. La ricerca svolta, inoltre, mette in evidenza i diversi percorsi di internazionalizzazione delle imprese che sono state analizzate e che operano stabilmente in questo vasto e variegato continente. È di tutta evidenza però che una vera e propria politica nazionale per l'internazionalizzazione in Africa debba costituire una priorità per il nostro paese, al fine di supportare le molte imprese che operano nei settori collegati alle infrastrutture materiali e immateriali, all'offerta di servizi socio-sanitari e formativi, alla produzione di macchine agricole o di tecnologie manifatturiere. Si tratta di un insieme molto vasto di attività economiche che possono aprire prospettive importanti tra il nostro paese e questo importante e variegato continente.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Folignolibri
Folignolibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

242 p., f.to cm 23X15,5, copertina flessibile. Come nuovo. 97888917137766.

Immagini:

Internazionalizzazione in Africa tra imprese, istituzioni pubbliche e organizzazioni no profit

Dettagli

2015
7 maggio 2015
Libro universitario
244 p., Brossura
9788891713766
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Luca Ferrucci, Il cambiamento strutturale mondiale: verso nuovi assetti istituzionali, economici e sociali
(Introduzione; Alcuni indicatori del cambiamento strutturale globale; Conclusioni)
Luca Ferrucci, L'Africa tra crescita della ricchezza e diseguaglianza economica
Luca Ferrucci, L'Africa nel commercio internazionale
Luca Ferrucci, Marina Gigliotti, L'Africa tra le transazioni finanziarie e gli investimenti diretti esteri
Federica Guazzini, L'associazionismo non profit in Africa e i nuovi paradigmi della cooperazione allo sviluppo
(2015: anno-ponte verso una nuova agenda di sviluppo globale; L'Italia e la nuova cooperazione pubblica allo sviluppo; Traiettorie internazionali di convergenza tra donors, privato non profit e privato profit; L'associazionismo umbro non profit verso l'Africa)
Laura Coppini, Regole e risorse: il ruolo del diritto nello sviluppo economico
(I sistemi giuridici africani; La resistenza della tradizione; L'Organizzazione per l'armonizzazione del diritto commerciale in Africa: OHADA (Organisation pour l'Harmonisation du droit des Affaires en Afrique); (Segue) Struttura e funzionamento dell'OHADA; L'impatto dell'OHADA sugli Stati con sistemi di common law: necessità di superare le differenze; Rapporto tra diritto OHADA e diritto tradizionale: prospettive per un successo effettivo del nuovo diritto; Conclusioni)
Luca Ferrucci, Marina Gigliotti, Andrea Runfola, L'internazionalizzazione verso l'Africa: case studies di imprese umbre
(Un'introduzione teorica; Obiettivi e note metodologiche; I case studies delle imprese umbre; Bisogni, aspettative e potenzialità delle imprese umbre in Africa)
Luca Ferrucci, Giovanni Paciullo, Quali implicazioni di policy e di management per l'internazionalizzazione in Africa?
Bibliografia
Autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore