Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'interpretazione dell'immaginario. Uno studio in Spinoza - Paola Grassi - copertina
L'interpretazione dell'immaginario. Uno studio in Spinoza - Paola Grassi - 2
L'interpretazione dell'immaginario. Uno studio in Spinoza - Paola Grassi - copertina
L'interpretazione dell'immaginario. Uno studio in Spinoza - Paola Grassi - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L'interpretazione dell'immaginario. Uno studio in Spinoza
Disponibilità immediata
6,50 €
-50% 12,90 €
6,50 € 12,90 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-50% 12,90 € 6,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,90 € 10,96 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-50% 12,90 € 6,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,90 € 10,96 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'interpretazione dell'immaginario. Uno studio in Spinoza - Paola Grassi - copertina
L'interpretazione dell'immaginario. Uno studio in Spinoza - Paola Grassi - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il presente studio tenta di interpretare il tema dell’immaginare nell’opera di Spinoza attraverso la categoria novecentesca di «immaginario». Passi preliminari per questa operazione sono, da un lato, una analisi filologica del termine imaginarius nel lessico spinoziano e in quello seicentesco e, dall’altro, il riferimento a Paul Ricoeur e alla sua interpretazione di Spinoza. Ci si volge poi all’analisi di alcune figure specifiche dell’immaginare presenti nell’opera spinoziana: la finzione, il pregiudizio, l’immaginazione, i presagi e gli spettri. Il discorso si allarga al rapporto di Spinoza con l’ebraismo, in riferimento sia al tema della profezia, sia a quello della interpretazione del mito della caduta, dove alcuni elementi di significato si intrecciano alla questione dell’immaginare. Il libro si conclude argomentando la presenza in Spinoza di una «ermeneutica dell’immaginario» concepita come sentiero etico di riappropriazione del Sé.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Pisa, ETS 2002, cm.14x22, pp.192, brossura cop.fig. Coll.Filosofia.

Immagini:

L'interpretazione dell'immaginario. Uno studio in Spinoza

Dettagli

2002
1 febbraio 2002
192 p.
9788846704726
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore