Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' interrogatorio - Liad Shoham - copertina
L' interrogatorio - Liad Shoham - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
L' interrogatorio
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,75 €
-45% 15,90 €
8,75 € 15,90 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,90 € 8,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,90 € 8,75 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' interrogatorio - Liad Shoham - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nell'arco della sua lunga carriera, Eli Nachum, commissario della polizia di Tel Aviv, ha visto di tutto: assassini, stupri, violenze. Gli è passata tra le mani una quantità tale di crimini da non scorgere altro che malvagità nel mondo. Eppure l'aria afflitta di Adi Reghev, quella donna-bambina che di punto in bianco ha perso la gioia di vivere, lo ha toccato profondamente. Rientrava da una serata con le amiche quando il violentatore l'ha sorpresa a pochi passi da casa sua. Ora passa il tempo seduta in silenzio, assorta, a guardarsi le mani posate sulle ginocchia e a piangere. Quando si è trovato dinanzi Ziv Nevo, il tipo dalla fedina penale tutt'altro che immacolata che la ragazza ha riconosciuto come il suo aggressore, Eli Nachum non ha perciò esitato a infliggergli il più crudele dei trattamenti. Ha ordinato di portarlo in una stanza chiusa. Senza finestre. Senza nemmeno un alito di vento dall'esterno. Col condizionatore opportunamente spento. Ed è entrato solo quando Ziv ha cominciato a sudare copiosamente e a chiedersi se il sudore e la puzza nauseabonda erano effetto del caldo o della paura. Thriller "forte, cattivo, senza compromessi" (Yediot Achronot) che scompone la verità e la moltiplica in un'imprevedibile sequela di rivelazioni e colpi di scena in cui vittime e presunti colpevoli mentono per paura di sé e degli altri, "L'interrogatorio" narra di un duello spietato tra due figure, investigatore e sospettato, soltanto in apparenza opposte e ostili.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
26 settembre 2013
350 p., Brossura
9788862511506

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Betty
Recensioni: 3/5

Non sono riuscita ad appassionarmi a questa storia, interessante perché si svolge in scenari diversi dai soliti, ma poco coinvolgente.

Leggi di più Leggi di meno
cesare
Recensioni: 5/5

ottimo ed inaspettato thriller di un avvocato israelita, la storia suscita interesse fin dalle prime pagine, poi diventa drammatica, ma non perde mai di intensità, personaggi credibili e realistici, da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS


Un thriller insolito, “L’interrogatorio” dell’ israeliano Liad Shoham. Tanto che ho pensato che forse, se uno scrittore vive in un paese in cui non c’è un alto livello di criminalità, deve per forza pensare ad una trama originale che fuoriesca dalle solite vicende di assassini seriali o delitti dettati da gelosia, avidità, rancore, vendetta. Il romanzo di Liad Shoham inizia con una vecchietta che soffre di insonnia e che, all’una di notte, guarda dalla finestra con un binocolo a raggi infrarossi (sembra un personaggio di un film inglese). Quello che vede dapprima la scandalizza - ma come? amoreggiare così, all’aperto, anche se è buio -, poi la sconvolge: un uomo sta violentando una ragazza. E lei riesce anche a vedere un tatuaggio sul braccio dello sconosciuto: troverà il coraggio di parlare solo alla fine, ma sarà un dettaglio che inchioderà il colpevole.
A questo punto, se il crimine è ‘solo’ uno stupro, “L’interrogatorio” parrebbe tutt’altro che insolito - purtroppo è una violenza che avviene perfino troppo di frequente. Non è insolita neppure la reazione della ragazza, che fatica a riprendersi dal trauma. Ma Adi Reghev ha un padre molto affettuoso che si mette in mente di vigilare su di lei e passa le notti seduto in automobile davanti alla casa della figlia. E così vede un uomo che si aggira con fare dubbio, che sembra seguire una ragazza, che porta in testa lo stesso tipo di cappellino dello stupratore di sua figlia. Si arriva così all’arresto di Ziv Nevo che - sfortuna sua - è già stato denunciato per molestie sessuali. La polizia ha bisogno di un colpevole, il padre di Adi è convinto che Ziv sia il malfattore e fa pressioni sulla figlia perché non esiti a riconoscerlo come l’uomo che l’ha aggredita, il commissario Eli Nachum si lascia convincere ed è durissimo con Ziv Nevo. L’interrogatorio è brutale, se Ziv fosse meno impaurito si accorgerebbe di quanto il procedimento sia scorretto. Perché Ziv viene forzato a dichiararsi colpevole - e qui c’è tutto un gioco di equivoci su cui poggia l’originalità del romanzo, perché Ziv si trovava nei pressi della casa di Adi Reghev per compiere un crimine che però era tutt’altro di quello di cui è accusato. Non solo. Ziv preferisce l’accusa di stupro piuttosto che venga fuori quello che stava facendo e chi c’è dietro di lui. Fosse così facile. È il gioco degli equivoci, l’ho già detto, e sarà così fino alla fine: il suo mandante esige il silenzio da parte di Ziv, e Ziv tace. Come mai, però, Ziv viene rilasciato? Sarebbe ovvio pensare che è stato rimesso in libertà perché non ha violentato la ragazza, ma qualcun altro può anche pensare che la libertà è un premio per aver ‘ cantato’. Incomincia così una caccia al povero Ziv, mentre il violentatore stupra un’altra ragazza.
È questo che è insolito, nel romanzo di Liad Shoham. Che il protagonista sia un presunto colpevole che è innocente di ciò per cui viene accusato e che invece è colpevole di un altro crimine di cui è, però, soltanto lo strumento. E che, accanto a lui - uomo stimato nell’esercito durante il periodo di servizio militare, padre affettuoso, marito innamorato finché non era stato indotto in tentazione - ci sia un altro personaggio altrettanto importante, altrettanto forte e fragile, quasi un suo doppio, e cioè il non più giovane commissario Eli Nachum che commette un errore, lasciandosi influenzare dal padre della ragazza violentata. Due uomini che sbagliano e che riconoscono di aver sbagliato e che fanno il possibile per rimediare ai loro errori. E se la narrativa rallenta nella parte centrale del libro, mentre si evidenziano le debolezze e le colpe della polizia e del sistema giudiziario, accelera poi, ricca di sorprese e di colpi di scena nel finale.
Come si diceva, nei libri di indagine poliziesca all’Agatha Christie? ‘L’assassino è il cameriere’ - be’, qui non ci sono camerieri, ma l’identità dello stupratore è ugualmente inaspettata.

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Liad Shoham

Liad Shoham è un avvocato e uno scrittore israeliano. Specializzatosi in Diritto commerciale internazionale presso la London School of Economics, è considerato uno dei principali autori israeliani e i suoi romanzi sono acclamati bestseller in molti Paesi del mondo. Vive a Tel Aviv con la moglie e i due figli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore