L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
questo è un romanzo corale di periferia, con una costruzione scenica perfetta al novantanove per cento; una coro di voci orchestrate da consumato animale da palco. Orchestrate assai bene. Enrico, Florin, Marco, Simone sono anime gravi e dolenti della Roma senza identità. Sono voci della mia stessa generazione, sono volti che incroci sugli autobus che vanno verso Romaovest. Perché poi Romaovest è un non luogo, quindi certi autobus potrebbero finire ovunque o non finire mai. questo è un esordio potente, con i pezzi che si collocano esattamente là dove devono stare. Non ci sono protagonisti fisici, ma c’è un suono viscerale e potente di periferia che piange in coro il suo destino amaro.
Intonaco è un romanzo che racconta forse l'unica zona di Roma che mancava all'appello nella letteratura e nella cinematografia del postmodernismo italiano, la periferia Ovest di Roma, quella raccontata troppo presto in "Brutti, sporchi e cattivi" di Ettore Scola - ancora negli anni '70, non era esplosa l'illusione soldi facili e dell'arrampicata sociale che animerà gli anni '80-'90 protagonisti di questo libro - e troppo vicina al Centro. Qui siamo proprio oltre il Raccordo, "tra la via Emilia e il West", direbbe Guccini, una terra un po' di nessuno e un po' di tutti che conosciamo noi che ci abbiamo vissuto negli anni in cui ancora il calcetto non si chiamava futsal e si giocava sulla pozzolana anziché sull'erba sintetica che però appariva nei campi più vicini, appunto, al Centro. La cosa difficile di quegli anni, che però è proprio ciò che ad Emanuele Parlati riesce con una naturalezza che fa invidia, è ridare forma ai personaggi che animavano quel mondo, veri miti e prototipi del postmodernismo: il "palestrato" (oggi diremmo body-builder), il piccolo imprenditore d'assalto, i primi immigrati rumeni, i "soggetti" (lo so, non è parola inclusiva, ma l'arte non va per eufemismi) e le relazioni sociali e umane che si innescavano senza i filtri culturali che oggi ci limitano nel bene e nel male: tolleranza, inclusione, educazione all'affettività erano termini lontani anche solo dal comparire sul dizionario, figuriamoci tra l'asfalto e le sterpaglie delle strade di Massimina. Ecco, tutto questo trabocca dalle pagine di Intonaco, il tutto orchestrato in un racconto tagliente e inesorabile, scontato quanto sorprendente nella conclusione che arriva troppo presto, quando iniziavi ad affezionarti a tutti i personaggi che vanno e vengono dalle pagine di Intonaco e alla prosa dell'autore, in un perfetto equilibrio - roba che per un'opera prima fa arrossire scrittori ben più consumati - tra ironia, romanesco in dissoluzione verso l'ibrido contemporaneo, e pulp.
Scorrevole, intrigante, ironico. E'anche una periferia esistenziale quella descritta nei racconti brevi di questo nuovo scrittore da attenzionare. Facile ritrovarsi nelle storie e nei personaggi grazie ad una scrittura molto agile, divertente, mai banale. Interessante l'espediente di incontrare i protagonisti in epoche diverse e scoprire pian piano le varie connessioni. Un'opera prima che si legge d'un subito, trasportati velocemente, ma mai superficialmente, in atmosfere ombrose molto umane. D'altronde la copertina non mente .. Bravo Emanuele Parlati. Aspetto il tuo prossimo romanzo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore